![](http://m2.paperblog.com/i/198/1980010/come-ho-organizzato-la-mia-discarica-con-le-c-L-GWG3TK.jpeg)
Come si può vedere, lo spazio per lavorare è davvero ridotto e sarebbe soltanto quello centrale, occupato momentaneamente dal set fotografico ultra-casalingo.
La parte più a sinistra è, anzi era, il deposito della mia discarica personale, ossia il materiale che conservo per i lavori di riciclo creativo.
Adesso quella porzione di tavolo è così:
![](http://m2.paperblog.com/i/198/1980010/come-ho-organizzato-la-mia-discarica-con-le-c-L-5i10Mt.jpeg)
Queste sono quelle del prodotto che uso abitualmente: sono comode soprattutto perchè occupano poco spazio, dato che sono alte e strette, e sono impilabili.
Fino a poco tempo fa erano anche trasparenti adesso invece sono arancioni; in questo caso, per ricordarmi cosa contengono ho messo al loro esterno un "promemoria", come in quelle contrassegnate dalla lettera G, che contiene il cartoncino ondulato delle confezioni alimentari, e dalla lettera I, che contiene i coperchi delle confezioni di yogurt da 500 grammi.
Le altre contengono:A. e B.: frammenti di piastrelle e stoviglie che trovo sulle spiagge e persino dentro il lago (non immaginavo che ce ne potessero essere così tante!)C. tappi a coronaD. tappi di sugheroE. tappi di plasticaF. conchiglieH. piccole bottigliette e fialette di vetroL. varie cose che conservo, come manici dei sacchetti, ganci, nastri di recupero, stringhe, ecc...M. non sono raccolte in un contenitore, ma solo impilate in modo alquanto precario, scatole, barattoli e flaconi vari...in attesa di ispirazione.
Non appena avrò a disposizione altre confezioni catalogherò altro materiale tutt'ora in attesa di sistemazione.
A presto! =)