Tutti riceviamo a cadenza periodica la bolletta della luce ma la conosciamo veramente in ogni suo dettaglio? Anche se dal 1 gennaio 2011 le bollette dell’energia elettrica recapitate presso le nostre case sono semplificate e strutturate esattamente come quelle per le forniture di gas, alcuni dettagli presenti sulla bolletta possono risultare non del tutto chiari. Cerchiamo dunque di capire come leggerle: nelle bollette della luce la spesa è spiegata in maniera molto dettagliata, facendo distinzione tra servizi di vendita e servizi di rete, per rendere più semplice sia la verifica della giusta applicazione del contratto che abbiamo stipulato sia per confrontare il nostro attuale piano con le proposte della concorrenza.
La prima parte della bolletta della luce
Analizziamo la pima parte della bolletta della luce, ovvero la prima metà di pagina, sulla quale sono riportate le seguenti informazioni:
- Dati cliente: numero cliente (importante per le comunicazioni con il fornitore).
- Contatti utili
- Totale da pagare, data di scadenza, numero di fattura, data di documento, importo, situazione dei precedenti pagamenti (se sono regolari o meno).
Bolletta della luce, informazioni sul contratto:
La seconda metà della prima pagina riporta indicazioni sul tipo di contratto stipulato. Nello specifico sono indicati:
- Dati Fornitura
- POD: codice europeo che identifica il punto preciso del prelievo di energia.
- Numero di presa: identifica il collegamento del contatore al punto di distribuzione (non sempre presente).
- Tipologia di contratto
- Data di attivazione (non sempre coincide con la data di firma contratto).
- Tipologia di contatore.
- Consumo annuo in kwh: dato molto importante che ci permette di identificare le offerte migliori.
- Riepilogo letture e prelievi fatturati: importante in questo campo è il tipo di lettura: effettiva, stimata o autolettura. Se il contatore è un EF, ci saranno anche i consumi divisi per le fasce orarie.
- Riepilogo importi: riepilogo non dettagliato delle voci che determinano l’importo finale della bolletta.
![Come Leggere la Bolletta della Luce come leggere bolletta energia elettrica](http://m2.paperblog.com/i/237/2378631/come-leggere-la-bolletta-della-luce-L-4T25W4.jpeg)
La seconda pagina della bolletta dell’energia elettrica, tutte le informazioni:
La seconda pagina della bolletta elettrica, è quella che riporta in maniera dettagliata i consumi effettuati nel periodo indicato. Vi sono riportate le seguenti informazioni:
- Dettaglio delle letture e dei consumi fatturati: a differenza del riquadro di sintesi propone nel dettaglio le letture effettuate e i consumi rilevati.
- Dettaglio importi bolletta, suddiviso in: Totale servizi di vendita, Totale servizi di rete e Totale imposte e totale bolletta
![Come Leggere la Bolletta della Luce leggere fattura eon enel luce](http://m2.paperblog.com/i/237/2378631/come-leggere-la-bolletta-della-luce-L-ShCFjK.jpeg)
Totale servizi di vendita:
E’ il costo di fornitura per l’energia elettrica prodotta e importata. È composta da:
- quota fissa (importi che non dipendono dai consumi);
- quota energia (include tutti i costi di acquisto sostenuti dal fornitore).
La quota fissa è composta da:
- costo di commercializzazione vendita (costi fissi di gestione commerciale, determinati dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas)
- componente fissa di dispacciamento che è al vostro credito (è un numero negativo).
La quota energia è composta da:
- energia, chilowatt/ora consumati nel periodo di lettura (se sono più periodi ci sono più voci energia);
- - perdite di rete, quantità che si disperde nella rete, fissato dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas al 10.8 % del consumo energetico;
- prezzo di dispacciamento (PD): insieme di costi sostenuti per riequilibrare domanda/offerta;
- corrispettivo di sbilanciamento: copre il costo per la differenza tra previsione di prelievo di energia e effettivo prelievo di energia.
![Come Leggere la Bolletta della Luce totale servizi di vendita bolletta](http://m2.paperblog.com/i/237/2378631/come-leggere-la-bolletta-della-luce-L-5w5ECd.jpeg)
Totale servizi di rete:
Sono i costi relativi all’attività del distributore come i servizi di trasporto, distribuzione e misura e include:
- quota fissa;
- quota potenza, che cambia in base alla potenza contrattualmente impegnata
- quota variabile, dipende dal consumo nel periodo di fatturazione
![Come Leggere la Bolletta della Luce totale servizi di rete bolletta luce](http://m2.paperblog.com/i/237/2378631/come-leggere-la-bolletta-della-luce-L-kAY6Nn.jpeg)
Totale imposte e totale bolletta:
Il totale imposte è fisso e viene pagato anche dai clienti del mercato libero. Copre spese come lo smantellamento delle centrali nucleari, il bonus elettrico ed altre spese.
Terza pagina della bolletta, le comunicazioni
Nella terza pagina della bolletta sono presenti:
- le comunicazioni ai clienti relative alla fornitura (quando realizzare l’autolettura, il prezzo dell’energia, eventuali promozioni)
- le informazioni per i clienti, incluse anche tutte le modalità di pagamento (domiciliazione bancaria, carta di credito, carta bancomat presso sportello bancomat, presso ricevitorie lotto, bollettino)
- le comunicazioni dell’autorità per l’energia elettrica ed il gas (non sempre presenti)