Magazine Consigli Utili

Come mantenere la casa fresca in estate, in attesa delle ferie!

Da Toprural @toprural_it

Oggi vogliamo ricordarvi qualche semplice trucco per mantenere fresca la nostra casa durante l’estate in maniera ecocompatibile. Scordiamoci il condizionatore, sarebbe troppo facile (e dispendioso!).Come mantenere la casa fresca in estate. Foto dal FLickr di GabPRR

  1. Estate, fa caldo. È la prima regola da tener bene in mente. Godiamoci questo calore, cercando ovviamente di non esagerare. Presto tornerà il fresco e subito dopo il freddo: il calore di questi giorni lo ricercheremo nel riscaldamento, trovando sconforto nei numeri della bolletta del gas!
  2. Chiudiamo le finestre con il sole. Spalanchiamole invece di prima mattina e di sera per far entrare il fresco e creare una leggera corrente d’aria. Chiudendo le finestre di giorno cercheremo di trattenere il fresco all’interno delle nostra casa e non far entrare l’aria dall’esterno, di vari gradi più calda.
  3. Hai la passione per la decorazione d’interni? Rendi fresca ed estiva la tua casa! Come? Utilizza tende rigorosamente bianche, rimuovi per qualche mese i tappeti (che tendono ad assorbire e quindi rilasciare calore), fodera in cotone i tuoi divani in pelle o materiale pesante.
  4. Ami il verde ed hai un balcone o un giardino? È il momento giusto per arricchire di nuove piante e fiori i davanzali delle tue finestre o quel piccolo balcone sempe grigio. Le piante aiutano a schermare il calore, assorbendo l’irradiazione solare. Innaffiale di prima mattina e lascia aperte finestre e porte del balcone: la freschezza si propagherà per tutta la casa!
  5. Resisti alla tentazione di accendere il condizionatore d’aria. Se puoi installa un ventilatore da soffitto, per spingere l’aria dall’alto verso il basso, o posiziona nelle stanze che maggiormente frequenti un paio di normali ventilatori, magari mettendoci davanti una brocca piena di ghiaccio: l’effetto condizionatore è assicurato (ed avrai risparmiato sulla bolletta)!
  6. Elettricità? Solo quanto basta. Ricordati che mantenere gli elettrodomestici in stand-by, oltre a sprecare energia, genera e disperde calore. Stacchiamo quindi la spina a tutti gli elettrodomestici inutili e limitiamo l’uso, almeno nelle ore più calde, di asciugacapelli, lavatrici e forno. Spegniamo anche le lampadine, specialmente se ancora ad incandescenza: molta dell’energia derivata dall’illuminazione si converte in calore.
  7. Docce e lavatrici sono fonti d’umidità. E quest’ultima non fa che aumentare la sensazione di calore, rendendo pesante anche la respirazione. Cerchiamo quindi concentrare queste attività nelle ore più fresche del giorno.
  8. Evviva la frutta! Per alliviare la sensazione di calore rinfrescando il nostro corpo non c’è rimedio migliore che mangiare frutta fresca e bere bevande rinfrescanti. Cerchiamo di utilizzare il meno possibile il piano cottura, consumando prodotti freschi di stagione.
  9. Mobili ed armadi aperti! Forse non tutti sanno che gli armadi ed i mobili in estate diventano delle vere bombe di calore, immagazzinando aria che, non potendo circolare, non potrà far altro che riscaldarsi e riscaldare l’ambiente circostante. Aprire di notte armadi ed ante aiuta a “disinnescare” queste bombe d’aria calda.
  10. Ecosostenibilità: è la parola magica. Isolamento termico, colore delle pareti interne ed esterne, risparmio energetico: basta seguire poche regole per rendere ecosostenibile la nostra casa, risparmiando e riscaldando/raffreddando gli ambienti in maniera più ecologica e economica.

Non disperate: seguendo poche regole e con qualche piccolo trucco anche l’estate più calda diventerà sopportabile!

Ora siete pronti ad affrontare il caldo torrido dell’estate in città, in attesa della vostra prossima vacanza in agriturismo! Solo un dato: la temperatura in estate in città, per colpa di asfalto e cemento, è sempre di qualche grado superiore a quella che si può misurare in campagna

;-)
.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog