Magazine Editoria e Stampa

Come monitorare il web: gratis 14 soluzioni per avere report automatici

Creato il 02 giugno 2014 da Redazione Firstmaster Magazine @FirstMasterFad
monitorare il web

Giornalisti e addetti stampa, ma anche editori, liberi professionisti, manager e imprenditori possono far monitorare pagine e siti web, gratis e senza sforzo. Basta scegliere tra queste 14 soluzioni. 

Perché monitorare il web? A chi serve? I giornalisti posso monitorare decine di pagine web per essere informati automaticamente, o per trovare nuove idee, anche quando un sito non ha feed Rss (e sono tanti). Oppure quando si vuole monitorare una parola-chiave su determinati siti o su tutto il web.

Il fine più comune dei vari sistemi per monitorare il web è quello di essere informati appena è online un nuovo testo di interesse personale su una serie di siti, o una serie di parole-chiave su qualsiasi sito.
Ma non è tutto. Infatti, questi sistemi permettono anche di seguire la diffusione dei propri articoli o scovare plagi e pubblicazioni non autorizzate. Con lo stesso sistema, si può monitorare il web per raccogliere tutte le citazioni del proprio nome («chi parla di me?»).

Competitive intelligence per giornalisti, addetti stampa e altri

Addetti stampa, PR, professionisti e imprenditori possono monitorare siti web in chiave di competitive intelligence, e tenersi aggiornati sulle novità di un determinato settore  e/o su quelle dei principali concorrenti.
Per competitive intelligence si intende un sistema strutturato di raccolta informazioni sull’ambiente esterno, e specificamente sulle concorrenza. E’ un’attività nata in ambito imprenditoriale, ma oggi è utilizzabile anche da qualsiasi persona. E’ il caso dei giornalisti che vogliono essere tempestivamente informati su tutto quanto si pubblica online su una serie di argomenti che fanno parte della loro specializzazione. E magari anche su sé stessi e su alcuni concorrenti o antagonisti. 

[Continua]
Come monitorare il web: gratis 14 soluzioni per avere report automatici
Il seguito di questo tutorial è riservato agli iscritti a FirstMaster (info).

Pubblicazione a cura della Redazione.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog