Quando lo spazio sul balcone non è sufficiente per disporre piante e fiori, è possibile sfruttare l’altezza realizzando un pratico e suggestivo giardino verticale. Si tratta di una sorta di composizione alternativa al giardino, un modo per impiegare la superficie verticale, insomma le pareti esterne di casa, per dar fo
rma al proprio angolo verde con un interessante e creativo impatto visivo. Ma come realizzare un giardino verticale? le modalità per allestirlo differiscono infatti dalla classica preparazione dei vasi di terracotta da disporre sul proprio balcone, dando un tocco di originalità alla propria abitazione, con la possibilità di creare un giardino verticale esterno o indoor. A livello progettuale, è possibile pensare ad un giardino verticale in forme differenti, concentrandosi sul design oppure sull’economicità della sua realizzazione. Cerchiamo dunque di capire come realizzare con semplicità e in poco tempo uno splendido giardino verticale.
![Come Realizzare un Giardino Verticale giardino verticale a casa tua](http://m2.paperblog.com/i/256/2560821/come-realizzare-un-giardino-verticale-L-lM2zA9.jpeg)
Come costruire un giardino verticale economico?
Uno dei modi migliori per realizzare un giardino verticale senza spendere un patrimonio, è quello di sfruttare le bottiglie di plastica o, in alternativa, i contenitori dei detersivi o ancora mensole e pallet. Dopo aver valutato se costruirlo dentro o fuori casa, potrete stabilire come procedere. Negli ambienti interni o sul balcone ad esempio, uno dei giardini verticali più indicati è quello con vasi che pendono dal soffitto oppure con le bottiglie di plastica, adatte per coltivare piante da fiore ma anche per realizzare un piccolo ma suggestivo orto di piante aromatiche.
![Come Realizzare un Giardino Verticale realizzare giardino verticale con bottiglie](http://m2.paperblog.com/i/256/2560821/come-realizzare-un-giardino-verticale-L-ZeOT1Y.jpeg)
Come scegliere le piante per il proprio giardino verticale?
![Come Realizzare un Giardino Verticale idee creare giardino verticale](http://m2.paperblog.com/i/256/2560821/come-realizzare-un-giardino-verticale-L-pG7Wck.jpeg)
L’impianto di irrigazione per il giardino verticale
Completata la costruzione del vostro nuovo giardino verticale indoor o outdoor, dovrete pensare a come irrigarlo. E’ possibile optare per un impianto di irrigazione a goccia anche se esteticamente risulta invasivo in quanto risulta difficile mascherare i tubicini. L’alternativa è l’irrigazione manuale, per quanto riguarda vasi di medie dimensioni oppure utilizzare i fertilizzanti liquidi o solubili in acqua, i più comodi da utilizzare ed in grado di assicurare alle vostre piante una crescita sana e regolare.