Capita alle volte di comprare un portatile, e accorgersi solo al momento della formattazione, che è impostata la password del bios, e questo ci impedisce, se non la conosciamo, di impostare l’origine del boot. Problema analogo, può capitare anche ai computer fissi (desktop), se impostiamo la password e a distanza di tempo la smarriamo o ce ne dimentichiamo, siamo fregati.
Per notebook e desktop, esistono vari e diversi modi per rimuovere o resettare la password del bios che adesso andremo a vedere.
Il primo metodo software è ideale sia per notebook che per desktop per rimuovere la password dal bios.
- Per prima cosa scarichiamo questo programmino : Scarica cmospwd (107 Kb).
- Scompattiamo il file preferibilmente in c:\.
- Apriamo una finestra di prompt dei comandi, cliccando su Start, esegui, scrivendo cmd.exe e premendo invio.
- Ci dirigiamo nella cartella dove abbiamo scompattato il file dove troveremo, 3 file, cmospwd_win.exe, ioperm.exe e ioperm.sys.
- Entrati nella cartella digitiamo ioperm –i e premiamo Invio.
- Successivamente scriviamo cmospwd_win /k premiamo Invio, ci appariranno delle scelte, digitiamo 2 e premiamo invio (come vedete nell’immagine qui sotto).
- Infine premiamo 0 per uscire dal programma, e la password del nostro bios è stata rimossa!
Il programma supporta i seguenti bios :
- ACER/IBM BIOS
- AMI BIOS
- AMI WinBIOS 2.5
- Award 4.5x/4.6x/6.0
- Compaq (1992)
- Compaq (New version)
- IBM (PS/2, Activa, Thinkpad)
- Packard Bell
- Phoenix 1.00.09.AC0 (1994), a486 1.03, 1.04, 1.10 A03, 4.05 rev 1.02.943, 4.06 rev 1.13.1107
- Phoenix 4 release 6 (User)
- Gateway Solo – Phoenix 4.0 release 6
- Toshiba
- Zenith AMI
e i seguenti sistemi operativi :
- Dos-Win9x,
- Windows NT/W2K/XP/2003,
- Linux,
- FreeBSD and NetBSD.
Per quanto riguarda i pc fissi o desktop, come preferiti chiamarli, esistono due ulteriori metodi :
Il primo metodo è quello di rimuovere la batteria a bottone della scheda madre, la riconoscete perchè è della grandezza di una moneta, rotonda e lucida, basta semplicemente premere sulla clip a lato della batteria per rimuoverla facendo una leggera pressione verso l’esterno, come potete vedere nell’immagine qui sotto!
Una volta rimossa, staccate il cavo di alimentazione dal computer e premete il pulsante di accensione del computer due o tre volte per essere sicuri che le impostazioni del bios, vengano resettate e portate alle impostazioni di fabbrica di default, fatto questo, reinserite la batteria, collegate i cavi e avviate il vostro desktop, ed ecco fatto.
L’altro metodo, come vedete nell’immagine qui sotto, è quello di andare a intervenire sui ponticelli, anche detti jumper del CLR_CMOS (Clear CMOS) o se presente del CLR_PWD ( Clear Password). Potete trovarli facilmente come vedete dalla foto, solitamente si trovano vicino alla batteria di cui abbiamo precedentemente parlato, è facile riconoscerli in quanto la scheda madre non ha tantissimi jumper.
A sinistra nella foto abbiamo il jumper del CLR_CMOS, semplicemente dovete solo sollevarlo e riposizionarlo coprendo il contatto giallo che prima era scoperto insieme a quello centrale, e dopo averlo fatto rimetterlo nella posizione originale. Per essere sicuri di non toccare jumper che non sia quelli che vi interessano, andate a cercare a fianco al jumper la scritta CLR_CMOS o CLR_PWD.
Che abbiate un notebook, netbook o pc desktop, scegliete la soluzione più idonea a voi, e sicuramente otterette il risultato sperato nel minor tempo possibile!