Magazine Lavoro
Un grande problema nella gestione della ricerca moderna riguarda la divisione dei fondi tra i diversi ricercatori e gruppi. In un interessante libretto dal titolo La scienza malata? Come la burocrazia soffoca la ricerca, Laurent Ségalat, genetista francese, tra le altre considerazioni interessanti ed argute sullo stato della ricerca contemporanea, scrive:
“La torta deve arrivare ai migliori, dice il dogma… I ricercatori pubblici sono dei funzionari, impiegati statali. Lo Stato mette in competizione i suoi impiegati per l’attribuzione delle risorse per lavorare, e ciò con una proporzione di appena una domanda accettata su quattro. Quale manager, quale economista adotterebbe un sistema di produzione così incredibile? Quale azienda con una forte componente di ricerca e sviluppo sopravvivrebbe più di qualche anno funzionando in questo modo?… Ci diciamo che la piccola proporzione di progetti accettati [per il finanziamento, ndr] sia una garanzia di qualità degli stessi… Immersi nell’ideologia per cui la competizione è il motore della ricerca, equiparando la competizione tra gruppi di ricerca alla competizione tra aziende, votati all’idea secondo cui i funzionari devono essere stimolati per non addormentarsi, i nostri responsabili politici giungo alla conclusione che sempre più competizione significa una ricerca continuamente migliorata… Qui sta il loro errore fondamentale. Perché se un po’ di competizione fa bene alla ricerca pubblica… esiste una soglia nel livello di competizione oltre la quale la ricerca crea più effetti nefasti che positivi”.
In generale possiamo identificare tre strategie possibili a questo riguardo: finanziare il top 10% dei ricercatori (o dei progetti), finanziare a pioggia (il 100%) o finanziare una frazione consistente (dell’ordine del 50%). La domanda riguarda dunque quale sia la strategia migliore. Mentre si può ragionevolmente concludere che il finanziamento a pioggia non sia la scelta ottimale, dato che c’è in ogni sistema una parte che funziona male o non funziona proprio, la questione è se la scelta di finanziare pochi ricercatori ritenuti eccellenti abbia realmente senso e se invece non convenga adottare una strategia che divida la torta dei finanziamenti su un numero consistente di ricercatori.
Il problema non è infatti solo quello di finanziare le eccellenze già note di oggi, ma soprattutto di dare una possibilità perché si sviluppino quelle eccellenze di domani che oggi sono “solo” ricercatori di buona qualità. Se fosse possibile avere la sfera di cristallo e sapere prima di finanziarle quale sono le ricerche che condurranno a scoperte importanti, e dunque d’eccellenza, la questione sarebbe semplice da gestire. Sfortunatamente non è questo il caso, e dunque piuttosto che ipotizzare quello che potrebbe avvenire nel futuro conviene prima di tutto capire quello che è successo nel passato. Qualsiasi strategia venga adottata, dovrebbe passare un test ideale: se si fosse adottata quella strategia nella selezione di un progetto qualche anno fa, si sarebbe fatta la scelta giusta? Considerando un intervallo di tempo sufficientemente lungo, diciamo una ventina d’anni, ed uno studio sistematico di quali progetti o ricercatori sono stati finanziati, dovrebbe essere possibile farsi un’idea abbastanza chiara su quale sia la risposta a questa domanda.
Questo studio dovrebbe essere fatto da ogni istituzione che ha a cuore il problema di come ripartire i fondi in maniera ottimale; per fare un esempio recente, consideriamo i ricercatori che hanno ottenuto il premio Nobel per la fisica nel 2010, Andrei Geim e Konstantin Novoselov. Il lavoro per il quale hanno avuto un rapidissimo e grandissimo successo è stato pubblicato nel 2004 quando entrambi avevano dei “numeri” non certo fuori dal comune: qualche decina di pubblicazioni e un migliaio di citazioni. Mentre il numero di pubblicazioni dal 2004 ad oggi è cresciuto solo un fattore due più della loro serie storica fino al 2004, il numero di citazioni è esploso ed oggi si aggira intorno a 20mila, che è chiaramente un numero considerevole per un fisico. Dunque oggi qualsiasi commissione riconoscerebbe la loro eccellenza (a prescindere dal fatto che hanno preso il premio Nobel). Il problema più sottile ed importante riguarda la domanda: se un’ipotetica commissione avesse dovuto scegliere il loro progetto nel 2004, quando erano dei “normali” bravi fisici, li avrebbe messi nel top 10%?
Premiare le eccellenze d’oggi è facile, ma più difficile è capire chi oggi, nel grande magma dei ricercatori di buona qualità, diventerà l’eccellenza di domani. Questo è il problema di fondo della valutazione, e a me sembra che le osservazioni di Ségalat siano del tutto condivisibili: finanziare solo un piccolo numero di progetti non è la strategia più efficace da attuare. Questo però è quello che succede a livello europeo, ad esempio con le borse del European Reserach Council, in cui il tasso di successo è circa il 10%.
Siamo sicuri che il ministro Gelmini non faccia altro che pensare a questi problemi per aumentare la capacità della ricerca di questo paese e per trovare soluzioni ottimali che vadano incontro alle esigenze reali dei ricercatori, avendo come stella polare la parola “meritocrazia”. Anzi, è evidente che ci sta pensando a fondo: ad esempio i progetti di ricerca di interesse nazionale (Prin) del 2009 sono stati banditi nel 2010 e a oggi devono essere ancora selezionati e finanziati. Ma d’altronde che fretta c’è? La vera meritocrazia, quella pensata dal ministro Gelmini e da quel manipolo di geni, poeti ed eroi che la consiglia, ha i suoi tempi per essere attuata e dunque possiamo aspettare con fiducia e tranquillità qualche altro anno per vedere come saranno assegnati i fondi Prin. Se il prof. Giavazzi ci insegna che “riversare più fondi nel sistema pubblico è come gettarli al vento”, in fin dei conti possiamo essere tranqulli che questo non accada in quanto i finanziamenti Prin, oltre ad arrivare con qualche anno di ritardo, oltre ad essere divisi applicando criteri di selezione piuttosto dubbi, si aggirano a 9.000 euro a ricercatore e dunque, nel caso, al vento si gettano solo le briciole per gli uccellini, o per gli avvoltoi a seconda dei casi.
(Pubblicato su Il Fatto Quotidiano online)
Possono interessarti anche questi articoli :
-
amore chiamami
Non me la sono mai presa per il fatto che Debbie Harry abbia registrato le sue parole di passione per me in una hit mondiale come “Call Me” rendendole peraltro... Leggere il seguito
Da Plus1gmt
SOCIETÀ -
Riforma del Catasto ai box: ora l’attenzione si sposta sulla Local Tax
E adesso che succede? Dopo che la riforma del catasto fabbricati è saltata all’ultimo minuto, sono in molti a chiedersi cosa succederà al nostro sistema... Leggere il seguito
Da Ediltecnicoit
SOCIETÀ -
I biglietti vincenti della lotteria della “Festa della Solidarietà” 2015 a S....
Estrazione del 29 giugno 2015: biglietti vincenti (dal sito “Lumen Gentium”) Ecco i risultati tanto attesi dell’estrazionie della Lotteria della Festa della... Leggere il seguito
Da Esquilino
INFORMAZIONE REGIONALE, SOCIETÀ -
Murlo (siena): bluetrusco | i cavalli, il palio di siena e gli etruschi
Nell’ambito della prima edizione dell’unico grande festival dedicato agli Etruschi, in programma dal 3 luglio al 2 agosto a Murlo (Siena), domenica 5 luglio all... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Il Donbass è come il sud Italia.
Quindi potrebbe essere utile analizzare le posizioni polarizzate che molti hanno appreso per quanto riguarda l'Ucraina. Per eludere tali opinioni radicate,... Leggere il seguito
Da Nicovendome55
ATTUALITÀ, OPINIONI, POLITICA, SOCIETÀ -
La chiesetta di Roslin e il Castello, o di tutto ciò che non ha detto Dan Brown…
…. non ha detto che la chiesetta è un capolavoro bellissimo, intarsiato come nessuna costruzione gotica (purtroppo all’interno non si possono fare foto),... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ