Magazine

Come si fa a definire la data della pasqua?

Creato il 14 aprile 2014 da Justnewsitpietro

Come si fa a definire la data della pasqua?
JustNews.it Il portale delle news

Sembra banale, ma non è così semplice definire per ogni anno la data in cui cadrà la pasqua!

Quella pasquale è infatti una festività mobile, successiva all’equinozio di primavera. E’ la lunazione che determina la data della Pasqua Cristiana,  l’unica del calendario solare ad essere legata al ciclo lunare, la prima Domenica successiva al plenilunio (Luna piena) di primavera, secondo una regola fissata dal Concilio di Nicea del 325 dopo Cristo.

Con la luna nuova del mese di marzo comincia la conta delle 13 lunazioni in cui è diviso l’anno solare, ognuna delle quali è definita da un nome che ne puntualizza l’azione sulla natura. Si tratta di una suddivisione che ha origini antichissime, fu, infatti, il medico greco Ippocrate, 400 anni prima di Cristo, a definirla.

Si comincia con la lunazione di Primavera, con la luna Nuova o Novilunio di Marzo che si conclude con quella d’Aprile. Attenzione a non confondere la luna Nuova con il Plenilunio, cioè il momento di luna piena. Sui calendari è solitamente indicato, la luna nuova è rappresentata da un dischetto scuro, in quanto in quel momento il nostro satellite non è visibile dalla Terra.

Per questo 2014 la luna nuova di Marzo o meglio lunazione di primavera si è avuta lo scorso 30 Marzo, mentre la fase di luna piena ci sarà domani 15 Aprile. Noti questi due momenti astronomici è facile dire che la Pasqua 2014 cadrà Domenica  20 Aprile, la prima dopo la luna piena della lunazione di Marzo.

Come si fa a definire la data della pasqua?
JustNews.it Il portale delle news


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :