Come si inizia un lavoro a punto croce

Da Lory663

L'affrancatura del filo  L'affrancatura del filo si esegue all'inizio del lavoro, dopo aver individuato il punto di partenza del ricamo riportato nello schema.
Avvio del lavoro con un numero di fili pari.
(clicca sull'immagine per ingrandirla)
  1. Tagliate una gugliata di lunghezza doppia del necessario.
  2. Infilate l'ago con un solo filo di cotone, puntatelo, dal diritto del lavoro, all'incrocio dei due fili che formano l'angolo in basso a sinistra del quadretto. 
  3. Tirate la gugliata fino a poter sfilare l'ago: il filo è così fissato al tessuto senza formare nodi sul rovescio.
  4. Raddoppiate ora il filo e infilate l'ago ottenendo così due fili di cotone solitamente usati per il ricamo a punto croce. 
  5. Iniziate a lavorare la prima diagonale di apertura prendendo un quadretto di tela Aida. Seguite poi lo schema per il proseguimento del lavoro. 
Avvio del lavoro con un numero di fili dispari

Con un numero di fili dispari, un filo o tre fili di cotone, far passare la gugliata nei fili del tessuto con una piccola filza eseguita per cm 1-1,5 fino a raggiungere il punto d'inizio (vedi figura); questa poi verrà ricoperta e nascosta eseguendo il punto croce. Se il ricamo è eseguito su tela Aida passare la gugliata nei fili verticali o orizzontali, presenti al centro dei quadretti del tessuto.
Fine del lavoro

Fine del lavoro o della gugliata: Passare con l'ago sul diritto del lavoro e inserirlo sotto gli ultimi 3-4 punti (vedi figura) eseguiti possibilmente con il filato dello stesso colore; tagliare il filo.
Per un lavoro perfetto il rovescio del lavoro deve essere "perfetto". L'immagine a sinistra rappresenta il diritto del lavoro l'immagine a destra il rovescio del lavoro. 

Diritto del lavoro

Rovescio del lavoro


Per eseguire questo quadrato seguite le istruzioni riportate di seguito.
La lettura dello schema
Il punto di partenza per qualsiasi motivo da ricamare a punto croce è sempre la riga orizzontale più lunga: in questo caso, essendo il motivo un quadrato, il punto di partenza è la prima riga in basso. Una volta che l'avete individuata, iniziate il ricamo seguendo passo passo le sequenze pubblicate: come noterete, l'ago è posizionato rivolto con la punta verso il basso o verso l'alto a seconda del punto da seguire.
L'avvio del lavoro
(clicca sulle immagini per ingrandirle)
  1. Affrancate il filo come indicato sopra (v. l'affrancatura del filo), poi eseguite la prima diagonale del punto; proseguite fino al penultimo quadretto della riga.
  2. All'ultimo quadretto girate l'ago con la punta verso l'alto e iniziate il ricamo della seconda riga. Proseguite lavorando tutte le diagonali di apertura
  3. Girate ora l'ago con la punta verso il basso e iniziate le diagonali di apertura della terza riga fino al penultimo quadretto. 
  4. All'ultimo quadretto girate l'ago con la punta verso l'alto e iniziate le diagonali della quarta riga; eseguite la quinta riga come indicato nel terzo passaggio

  1. Iniziate ora le diagonali di chiusura. Lavorate la quinta riga fino a completarla: l'ago ha la punta rivolta verso il basso. 
  2. Lavorate le diagonali di chiusura della quarta riga fino al penultimo quadretto: la punta dell'ago è rivolta verso l'alto. 
  3. Girate ora l'ago con la punta verso il basso e terminate la quarta riga. Girate la punta dell'ago verso l'alto e lavorate la terza riga. Procedete come indicato nei passaggi 1, 2, 3 fino al termine.
  4. Terminato il ricamo, affrancate il filo passando l'ago nei primi tre punti della prima riga del lavoro. Tagliate il filo. Il motivo ricamato è così terminato senza vistosi nodi e affrancature.
Il punto croce singolo

Lasciando a rovescio cm 10 di filo
passate l'ago sul diritto e lavorate il
punto croce singolo. Passate l'ago sul
rovescio

Sfilate l'ago, unite le due estremità del filo
e infilatele entrambe nell'ago come se
fosse infilato a due fili. Quindi iniziate
l'affrancatura del punto passando sotto
i fili verticali del punto appena eseguito

Articoli correlati
  • Come si lavora il punto croce
  • Schemi gratis a punto croce

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Schema per il punto croce: Paesaggio_81

    Paesaggio da realizzare a punto croce. L'immagine mostra l'anteprima del quadro completato a punto croce. I punti dello schema: 300 x 219 (il numero di punti... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Lory663
    BELLEZZA, CREAZIONI, HOBBY, PER LEI
  • Schema per il punto croce: Paesaggio_82

    Paesaggio da realizzare a punto croce. L'immagine mostra l'anteprima del quadro completato a punto croce. I punti dello schema: 350 x 256 (il numero di punti... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Lory663
    BELLEZZA, CREAZIONI, HOBBY, PER LEI
  • Schema per il punto croce: Paesaggio_83

    Paesaggio da realizzare a punto croce. L'immagine mostra l'anteprima del quadro completato a punto croce. I punti dello schema: 300 x 231 (il numero di punti... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Lory663
    BELLEZZA, CREAZIONI, HOBBY, PER LEI
  • Schema per il punto croce: Paesaggio_84

    Paesaggio da realizzare a punto croce. L'immagine mostra l'anteprima del quadro completato a punto croce. I punti dello schema: 300 x 223 (il numero di punti... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Lory663
    BELLEZZA, CREAZIONI, HOBBY, PER LEI
  • Schema per il punto croce: Paesaggio_85

    Paesaggio da realizzare a punto croce. L'immagine mostra l'anteprima del quadro completato a punto croce. I punti dello schema: 300 x 222 (il numero di punti... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Lory663
    BELLEZZA, CREAZIONI, HOBBY, PER LEI
  • Schema per il punto croce: Paesaggio_86

    Paesaggio da realizzare a punto croce. L'immagine mostra l'anteprima del quadro completato a punto croce. I punti dello schema: 350 x 258 (il numero di punti... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Lory663
    BELLEZZA, CREAZIONI, HOBBY, PER LEI