L’ansia da pubblico è un problema molto diffuso che spesso limita le persone e non permette loro di sostenere un discorso davanti ad una pluralità di ascoltatori. Superare questa fobia però è possibile seguendo alcuni consigli:
• preparare il discorso in base al tipo di pubblico che si avrà di fronte; un discorso diretto ad uno staff aziendale sarà ben diverse da uno rivolto ad un gruppo di studenti;
• scegliere un’introduzione che possa attirare l’attenzione, un approfondimento che renda il discorso ancora più interessante ed un finale che possa lasciare il segno;
• recarsi sul luogo dove si terrà il discorso prima dell’appuntamento; familiarizzare con l’ambiente che ci vedrà protagonisti serve a sentirsi a proprio agio il fatidico giorno;
• provare il discorso davanti ad un gruppo di amici, davanti ad uno specchio o filmandolo; controllare che il passo sia moderato, né troppo lento, né troppo veloce; chiedersi se le pause vengono fatte al momento giusto, se il timbro della voce risulta chiaro, se si gesticola troppo e se si ha la giusta postura;
• superare le paure prodotte dal timore di inciampare, di dimenticare una parte dell’intervento o di non sopportare l’idea che il pubblico possa ridere; se il discorso risulterà interessante, nessuno ricorderà questi piccoli imprevisti;
• interpretare per finta la parte di un esperto di discorsi pubblici, camminando con sicurezza sul palco, salutando il pubblico con un sorriso e condividendo le proprie idee;
• concentrarsi sul contenuto del proprio discorso, allontanando così l’attenzione dal proprio nervosismo;
• allenarsi per effettuare una respirazione profonda, in modo da abbassare la pressione sanguigna e rilassarsi; occorre trattenere il respiro per qualche secondo e poi espirare; ciò permette al nostro corpo di rilassarsi; effettuando questa operazione più volte al giorno sarà possibile superare i momenti di stress;
• evitare la caffeina, che può generare nervosismo;
• affrontare il primo discorso permetterà di acquisire più sicurezza per il successivo;
• accettare l’idea che un po’ di apprensione può aiutare ad ottenere più energia e migliori risultati.