La Sicilia rischia il default…, chissà perché quell’isola tanto lontana mi ricorda un’altra “isola” tanto vicina: la Valle d’Aosta. Entrambe le regioni hanno uno Statuto speciale e in entrambe l’Autonomia è stata usata più come strumento di potere che di sviluppo; l’elenco degli sprechi è altrettanto lungo; gli stipendi degli assessori e dei consiglieri sono fra i più alti in Italia; il numero dei dipendenti pubblici è abnorme; il clientelismo e il voto di scambio hanno sostituito il merito; le assunzioni molto spesso si effettuano senza concorso; la presenza pubblica nell’economia è dilatata a dismisura; il controllo sull’elettorato è capillare; i cittadini sono spettatori passivi e complici. Con questo bel quadretto chiunque voglia appoggiare Rollandin nella sua campagna contro il Governo Monti risulta essere perlomeno amorale. Ego Perron, presidente UV, definisce la nostra Regione un modello virtuoso e responsabile e se la prende contro la “Spending Review” che considera una “nuova manovra che mina la costruzione del nostro sistema e inibisce la possibilità di intervenire nell’economia della Valle d’Aosta“. Sono preoccupati per i tagli i nostri politici, ora che la mucca da mungere non dà più latte, ora che con le risorse ridotte avranno in futuro solo e forse, la liquidità per sostenere le migliaia di stipendi improduttivi, ma che in passato hanno garantito loro la poltrona su cui siedono ancora oggi. Mettono le mani avanti i nostri unionisti, Perron aggiunge nel suo editoriale sul Peuple: “le conseguenze economiche per la nostra Regione rischiano di essere molto dure, ma nessuno potrà accusarci di essere stati noi i responsabili“. Già il fiume di denaro che ha attraversato la nostra Regione per quarant’anni e che in termini di qualità dei servizi e di sviluppo economico non ha lasciato traccia alcuna non ha responsabili. Se non potremo rattoppare le strade sarà colpa del Governo Monti!
Magazine Informazione regionale
Possono interessarti anche questi articoli :
-
ROMA e SUTRI: PRIMA NAZIONALE KIRON CAFE’ | TEATRI DI PIETRA LAZIO XVI EDIZIONE
KIRON cafè TEATRI DI PIETRA LAZIOXVI EDIZIONE PRIMA NAZIONALE SABATO 4 LUGLIO 2015ANFITEATRO DI SUTRI (Viterbo) DOMENICA 5 LUGLIO 2015AREA ARCHEOLOGICA, PARCO D... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
La Grecia è fuori dall’Euro. Rientrerà?
La crisi greca, dopo il fallimento delle trattative per la firma di un nuovo piano d’aiuti delle istituzioni creditrici, ha subito un’accelerazione drammatica... Leggere il seguito
Da Zeroconsensus
ATTUALITÀ, ECONOMIA, POLITICA, SOCIETÀ -
La sarabanda dei falsari archeologici
di Massimo Pittau. Ho letto con attenzione e con vivissimo interesse l’intervista che è stata fatta al prof. Franco Laner, della Facoltà di Architettura... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Davvero l’UE ha imposto all’Italia la produzione di formaggio “senza latte”?
Ovviamente no, nonostante certi titoli, ma ha chiesto all'Italia di cambiare una vecchia legge sulla produzione di formaggi(Andrea D'Errico/LaPresse)Da due... Leggere il seguito
Da Andrea86
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Formaggio senza latte? Da oggi legale grazie alla Commissione UE
Le ultime disposizioni della Commissione europea di Bruxelles, in materia alimentare, lasciano davvero interdetti, suscitando legittime polemiche e riflessioni ... Leggere il seguito
Da Vesuviolive
INFORMAZIONE REGIONALE -
qualche migliaio di euro in più non ti cambia la vita
Da come me l’ha raccontata, la telefonata dell’avvocato di zia Giulia dev’essere stata come uno di quegli eventi inaspettati che cambiano la vita ai protagonist... Leggere il seguito
Da Plus1gmt
SOCIETÀ