Comparsa dell’uomo: caso e necessità sono insufficienti

Creato il 15 febbraio 2013 da Uccronline

Ramanujan 
di Enzo Pennetta*
*biologo

È stato pubblicato nei giorni scorsi nel Giornale degli Atti della Fondazione Giorgio Ronchi [link all’articolo su TA] un intervento epistemologico di Michele Forastiere e Giorgio Masiero, un cui sunto era già apparso su UCCR.

Che un articolo critico nei confronti del darwinismo appaia in una prestigiosa rivista peer-rewieved italiana, costituisce per se stesso un avvenimento, se consideriamo quanto sia sensibile l’argomento trattato dai due Autori: mentre infatti è fisiologico al metodo scientifico mettere in discussione liberamente anche le teorie più consolidate – su ciò si poggia l’avanzamento tipico delle scienze naturali rispetto alle altre – risulta invece, come si sa, un delitto di lesa maestà vietato dal politically correct sollevare il ditino contro un pensiero del grande biologo inglese.

Riprendo sinteticamente per i lettori di UCCR le tesi presentate, rinviando alla lettura diretta dell’articolo i lettori più interessati. Secondo il paradigma darwiniano, il gioco esclusivo di caso e necessità pone le condizioni sufficienti all’insorgenza di organismi sempre più complessi, dalle forme prebiotiche fino all’uomo. In altre parole, il motore dell’evoluzione di tutta la biosfera viene identificato, da ogni teoria evolutiva di ispirazione darwiniana, nella successione graduale di mutazioni genetiche casuali, i cui effetti fenotipici sono selezionati col criterio della sopravvivenza del più adatto (necessità).

Ora, l’evoluzione – intesa come speciazione asincrona di organismi a contenuto informativo (in termini di complessità) crescente – si può considerare un fatto scientificamente accertato dalla paleontologia. Ciò che appare insufficiente, alla luce delle evidenze scientifiche (empiriche e teoriche), è che sia esclusivamente il caso la causa prima dell’origine di tutte le forme biologiche esistenti, compreso l’uomo.

L’insufficienza esplicativa dell’approccio darwiniano appare particolarmente evidente nel problema della speciazione umana, e in particolare in quello che gli Autori definiscono “effetto Ramanujan”: vale a dire, nella constatazione che l’abilità matematica umana – intesa come prestazione biologica del cervello di H. Sapiens Sapiens – si è costituita fin dalle origini in una capacità sovradimensionata rispetto a ogni concepibile esigenza di adattamento selettivo (sebbene, naturalmente, è plausibile che un’algebra, una geometria e una meccanica primitive possano essere selezionate in modo adattativo in un ambiente di lotta per la sopravvivenza condiviso con altre specie viventi).

Tipicamente, la soluzione proposta dal darwinismo è quella di considerare la capacità astrattiva e matematica umana come un carattere gregario correlato ad un altro genuinamente adattativo (quale per esempio il bipedismo). Varie “just-so-story” darwiniane sono state proposte a tale proposito: se è evidente, però, che nessuna di esse può essere considerata una spiegazione storicamente valida (perché mancano dati oggettivi in grado di sostenere in modo definitivo una specifica versione), tanto meno trattasi di una spiegazione scientificamente valida (perché non è possibile indicare il meccanismo fisico responsabile della correlazione tra i due caratteri).

Nell’articolo pubblicato sugli “Atti della Fondazione Giorgio Ronchi” gli Autori dimostrano le seguenti proposizioni:

1) è estremamente improbabile che l’effetto Ramanujan (equivalente all’affermazione che la tecno-scienza umana ha dimostrato di saper descrivere con un grado di precisione crescente il funzionamento della realtà fisica) possa essere spiegato solo in termini di caso e necessità, cioè secondo lo schema darwiniano;
2) se, ciò nonostante, si vuole continuare a sostenere tale tesi, non sarà logicamente possibile affermare che l’uomo riuscirà prima o poi a comprendere tutta la realtà naturale senza fare ricorso alla metafisica;
3) poiché, tuttavia, in virtù dell’effetto Ramanujan esiste un’elevata probabilità che la realtà naturale sia governata nella sua interezza da una logica intrinseca e che tale logica comprenda le forme di astrazione proprie del pensiero umano, in tal caso la spiegazione darwiniana risulterebbe confutata;
4) né la congettura del multiverso – che non rientra nel canone scientifico – offre una via filosofica d’uscita al darwinismo, perché le due teorie si contraddicono reciprocamente.

In conclusione, Forastiere e Masiero dimostrano con l’effetto Ramanujan che è estremamente improbabile che il darwinismo possa spiegare l’origine di H. Sapiens Sapiens; e, se si crede che possa farlo, o risulta irrazionale credere che l’uomo potrà un giorno corroborare scientificamente il naturalismo, o si cade in un’insanabile contraddizione logica.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • GIOVANNI SEGANTINI #pittura #divisionismo #arte

    Nato ad Arco di Trento nel 1858, ancora sotto l’Impero Asburgico, Giovanni Segantini visse un’infanzia all’insegna dell’indigenza e del dolore. Leggere il seguito

    Il 06 novembre 2014 da   Albertomax
    ATTUALITÀ, CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • Knut Hamsun, Pan al Nord, felice tra le nebbie

    di Giuseppe Leuzzi. Fa 130 anni ma è sempre fresco, anticipando il tema della natura. È la storia di un amore prima felice poi infelice, e distruttivo. Una... Leggere il seguito

    Il 11 ottobre 2014 da   Rosebudgiornalismo
    ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ
  • Le tracce scompaiono

    Ragione sanguinosa 20 tesi contro il cosiddetto Illuminismo e i "valori occidentali" di Robert Kurz 17. Parallelamente alla riflessione di Adorno, si... Leggere il seguito

    Il 22 luglio 2014 da   Francosenia
    OPINIONI, SOCIETÀ
  • Disegnare con le forbici!

    Sul fotomontaggio (Conferenza tenuta per una mostra di John Heartfield, nel 1938, a New York) di Günther Anders 1930. In un paese, non importa quale, un... Leggere il seguito

    Il 06 giugno 2014 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • Freno d’emergenza

    La sostanza della verità di Anselm Jappe Voglio cominciare con un ricordo personale. Sono cresciuto sul confine fra due epoche: la modernità classica e la... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2014 da   Francosenia
    CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ
  • ArTè, Piet Mondrian e la rivoluzione della pittura moderna

    L’appuntamento di oggi è dedicato ad un pittore che ha rivoluzionato il modo stesso di concepire l’arte della pittura. Piet Mondrian (1872-1944). Leggere il seguito

    Il 10 maggio 2014 da   Candidonews
    ATTUALITÀ, SOCIETÀ