Magazine Attualità

Competitività e attrattività del mercato

Da B2corporate @b2corporate
Il primo blocco di analisi evidenziato dal Business Model Canvas, di cui abbiamo già trattato i principali aspetti in diversi articoli, è quello relativo al segmento di clientela in cui operare.
Questo aspetto evidenzia un fattore molto rilevante:  è fondamentale conoscere il segmento di mercato in cui si opera.; in altri termini significa conoscere a fondo le dinamiche che contraddistinguono l’arena competitiva di riferimento, i principali player, eventuali legislazioni, ecc.
Il ruolo del marketing strategico è quello di effettuare le scelte più appropriate per assicurarsi lo sviluppo nel lungo termine. In particolare,  dotarsi di un piano strategico è utile per le imprese prevalentemente per i seguenti aspetti:
•    stimola a pensare in modo sistematico e a precisare obiettivi e politiche
•    favorisce un maggior coordinamento di tutti i livelli decisionali coinvolti
•    permette di anticipare e rispondere più tempestivamente ai cambiamenti
A questo va aggiunto un altro modus operandi fondamentale ovvero l'Audit strategico, inteso come l’attività di analisi e monitoraggio dell’ambiente in cui opera l’impresa.
Tra le principali variabili ambientali di riferimento possiamo indicare:
•    situazione economica generale
•    evoluzione demografica
•    evoluzione tecnologica
•    tendenze del mercato
•    comportamento dei turisti
•    stagionalità
•    caratteristiche del sistema distributivo
•    struttura concorrenziale
•    ambiente sociopolitico
•    ambiente legale
•    interventi pubblici
Tutto questo si traduce nella necessità di posizionare la propria realtà aziendale  in correlazione con le prospettive del settore, individuando punto di forza e debolezza. Su questo fronte, è molto utile la matrice “Prospettive del settore e dell’impresa”, costituita da nove quadranti.
La matrice è rappresentata da un asse orizzontale, che rappresenta il “Posizionamento dell’impresa” che a sinistra è forte e spostandosi verso destra diviene debole. L’asse verticale della matrice rappresenta le “prospettive del settore”, che sono “non attrattive” verso il basso e “attrattive” verso l’alto.
La misura, si per l’asse delle ascisse che per quella delle ordinate è espressa in valori percentuali: -100% per i worst case; +100% per i best case.
Lo scopo della matrice è quello di rappresentare graficamente un livello di analysis chiara e ben delineata in correlazione a ciascuna area strategica di riferimento. In altre parole, la matrice attrattività/competitività aiuta a stabilire qual è la forza della posizione competitiva dell’azienda e quale quella del mercato in cui opera
Questo tipo di matrice e di analisi rientra nel’ambito della pianificazione del marketing strategico.
Competitività e attrattività del mercato
I fattori rilevanti delle due dimensioni sono riepilogati qui di seguito:
•    Attrattività
–    dimensioni del mercato
–    tasso di crescita del mercato
–    tasso di profitto
–    stagionalità
–    economie di scala
–    fattori demografici
–    fattori sociopolitici
–    fattori finanziari ed economici
–    evoluzione tecnologica
–    livello di potere dei fornitori
–    potere degli acquirenti
•    Competitività
–    quota di mercato
–    competitività dei prezzi
–    qualità del prodotto
–    forza del brand
–    grado di fidelizzazione della clientela
Nel prossimo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio i 9 quadranti della matrice.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog