
Avendo a disposizione anche un PowerMac G3 da provare, mi si è posto il problema di dove effettuare le prove,. Nel Garage-Laboratorio, dove tengo tutte le macchine “storiche”, avevo spazio solo per una e nello studio dove lavoro (o per lo meno mi atteggio a lavorare) meno che mai e al massimo avrei potuto inserire una delle due sul tavolo che divido con la mia dolce metà.Ora, forse, non vi rendete conto di come una “dolce metà” possa trasformarsi in “belva scatenata” una volta che si invade, anche se di poco, lo spazio lavorativo di appartenenza. Così ho preso tutto ciò che stazionava nella “mia parte” di tavolo, compreso il portatile e l’ho tolto di mezzo. Al loro posto c’è andato l’iMac G3.Una volta depositato il computer (previa autorizzazione scritta - limitata nel tempo - della “dolce metà”) ho collegato il cavo di alimentazione, la tastiera alla porta USB ed il mouse alla porta USB della tastiera. Nell’altra porta USB ho collegato una prolunga per poter collegare comodamente chiavette ed altri dispositivi.
Nel video potrete notare la procedura di boot. (va beh, non è il "primo" boot, ma wallpaper di sfondo a parte, è identico..)Il sistema di è caricato senza nessun problema, fino a mostrare il desktop, pronto per essere utilizzato.In questa macchina è installato Mac OS X 10.04 Tiger che, credo, sia la versione più moderna installabile, anche se ho avuto qualche notizia, ma devo verificare, circa la possibilità di metterci anche una versione superiore.Il S.O. originale di questo computer è, comunque, il Mac OS 9, i cui cd sono presenti nella confezione e precisamente un cd per l'installazione ex-novo ed un cd di ripristino del sistema. Evidentemente il precedente proprietario aveva aggiornato a Tiger. Purtroppo tra il materiale consegnatomi non ci sono i cd di Tiger, quindi, se decidessi di rimettere Mac OS 9, non potrei ripassare a Tiger.La macchina ha le seguenti caratteristiche:Modello: PowerMac 4,1CPU: PowerPC 750 (32.14)Velocità di clock: 600 MHzL2 Cache: 256 KB (per ogni eventuale CPU installata a bordo)Memoria RAM: 512 MBVelocità del BUS: 100 MHzVersione della Boot ROM: 4.49f1Il disco rigido è di (indicazioni di sistema) 38,16 GB formattato con il File System Journaled HFS+.Possiede un masterizzatore per CD (modello MATSHITA CD-RW CW-7121)E presente un BUS FireWire con velocità massima di 400 Mb/secLa scheda grafica è una ATI Rage 128 Pro 2 con 16 MB a bordo, il monitor, integrato - ovviamente, è un CRT con una risoluzione grafica di 1024x768 con una profondità di colore di 32 bit. Nella parte posteriore è presente una uscita per poter collegare un monitor esterno.La memoria RAM è divisa in due socket: DIMM0/J13 e DIMM1/J14, di cui il primo è vuoto, mntre il secondo contiene una scheda da 512 MB (SDRAM con velocità PC133-333).
Nella parte destra della macchina sono presenti due porte USB, due porte FireWire, una RJ11 per il collegamento del cavo telefonico al modem interno, una porta RJ45 per il collegamento ad un switch/router/modem esterno
Il primo problema si è avuto con la tastiera, era quella americana, mentre nel sistema era configurata la tastiera italiana. In sintesi avevo una:QZERTY (prima linea dei tasti delle lettere in altro) al posto di una QWERY, per cui premendo il tasto “Z” della tastiera, mi restituiva, su schermo una bella “W”.Ok proviamo a cambiare la configurazione e mettiamo quella americana.Apro “Preferenze di Sistema”, quindi “Internazionale” e, successivamente, “Menu Tastiera”. Qui vedo che nel layout era selezionato Italiano Pro. Provo a cambiare in "USA Pro". Provo la tastiera, niente. Come prima. Provo "USA", idem. A questo punto ho preso l'altra tastiera, quella del PowerMac e l'ho attaccata. Ok, questa è una "QWERTY" e va.






