UN VENERDI' DEL LIBRO ...MIRABOLANTE
NEL VISITARE BLOG CHE TRATTANO DI LIBRI E NON SOLO, TEMPO FA SONO ENTRATA IN UN SITO "FAVOLE A MERENDA"... OTTIMA PREMESSA !!!MI SONO FATTA conquistare dalla ri-lettura di un classico tra i romanzi /romance (poi spiegherò le caratteristiche) e per questo VENERDI' DEL LIBRO, MI SONO RITUFFATA NELL' IMMAGINARIO CON "ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE"
“Life, what is it but a dream?”“La vita che cosa è, se non un sogno?” afferma Lewis Carroll)
Della notissima vicenda di Alice e del suo Paese delle Meraviglie in cui casualmente la bambina finì, ne sappiamo tutti, oltre che al fatto che è un lungo racconto molto ricco di significati simbolici e di allegorie.
al racconto senza capo né coda del buffo topino, fino alle discussioni con gli irascibili fiori parlanti e le storielle di Pinco Panco e Panco Pinco.
L’incontro poi con il saggio Bruco dalle mille domande e dai mille enigmi, rivelerà ad Alice il segreto del fungo che le permetterà di ritrovare le sue giuste proporzioni.
Dopo aver lasciato il pazzo ricevimento, Alice trova la strada per il castello della regina, dove incontra soldati di carte che, in onore della Regina di Cuori, dipingono di rosso le rose che, per un terribile errore, erano state piantate bianche.
La storia si conclude con l’istituzione del processo contro Alice che, però, tornata della sua normale statura e, con essa, ritrovata anche la giusta misura della realtà, prende in mano la situazione con maturità ed autocontrollo.E’ proprio in quel momento che Alice si risveglia tra le braccia della sorella e, scoprendo che si è trattato solo di un sogno, si dirige a casa per l'ora del tè.
CHI E' ALICE ...COSA RAPPRESENTA
L’Alice di Carroll è un personaggio realmente esistito: Alice Liddell, figlia del rettore del Christ Church College di Oxford (COINCIDENZE SUCCESSIVE...CON HARRY POTTER !!! Oxford e le sue sale di Hogwarts , gli interni di diversi edifici accademici, la mensa di Hogwarts, Christ Church College, la libreria dove studiano Harry e Ron, la Bodleian Library risalente al 1300, la grande scala in cima alla quale la professoressa McGonagall incontra i ragazzi per il benvenuto nel primo film, Harry Potter e la pietra filosofale) che Carroll conobbe quando la bambina aveva solo quattro anni.
Ecco che il tratto di spontaneità intenerisce l’autore e oppone Alice a molti degli altri personaggi-animali della storia che invece mostrano alcune caratteristiche tipiche dell’Eros maschile, come il Topo, simbolicamente l’animale impuro che vive anche nelle fogne, nell’oscurità assoluta, che si ciba di spazzatura, che resta così ai limiti del sociale e trascorre la sua esistenza rodendo la propria coscienza.Il Coniglio Bianco rappresenta la figura dell’adulto, fortemente ossessionato dal tempo, che subisce tutte le autorità, in special modo femminili, dalla Duchessa alla Regina di Cuori. Il Cappellaio Matto, pazzo già nella definizione, è invece un eroe del tutto positivo e, pur essendo adulto, mantiene la forza dirompente del bambino che combatte le imposizioni e i luoghi comuni e si ritrova addirittura a sfidare il Tempo per capovolgerlo.Nella mia ri-lettura, la dualità del grande/piccolo, del diventare adulto/restare bambino, l’enigma degli opposti uguali e diversi, mi è sembrata ben rappresentata dai personaggi di Pincopanco e Pancopinco che diventano il primo incontro di Alice nel suo viaggio interiore e che le raccontano del grande pericolo del peccato di ingenuità in cui possono cadere le coscienze inesperte proprio come quella di Alice, piccola perché ancora bambina.
L'AUTORE ....notizie
Nato nel 1832, il diacono Charles Lutwidge Dodgson scrittore, matematico, fotografo e logico. Sin dall'infanzia si diverte a inventare indovinelli, giochi di parole, enigmi matematici, giochi di prestigio, rompicapi e giocattoli, lasciando intuire la sua genialità fuori da comune. Studia a Rugby e a Oxford, nel Christ Church College, dove rimane sino al 1881 come rettore di matematica pura. Nonostante sia un matematico eccezionalmente dotato, la sua carriera d'insegnante è mediocre. Nel 1856 Dodgson inizia a interessarsi alla neonata fotografia, un ripiego rispetto alla pittura, nella quale egli riteneva di essere scarsamente dotato. Nel 1865 pubblica “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie”, firmandosi con lo pseudonimo di Lewis Carroll, derivato da una deformazione giocosa del suo vero nome. Nel 1872, grazie al successo ottenuto con la pubblicazione del primo libro, ne scrive il seguito: “Al di là dello specchio”. Risulta che fosse una persona insicura e solitaria, soffriva di balbuzie in presenza di persone adulte, forse a causa dell'educazione rigida impartitagli dal padre e della morte precoce della madre; si trovava a suo agio solamente con bambine per la loro ingenuità e la loro capacità di stupirsi; sono numerosi infatti i giochi, le filastrocche e i quesiti inventati appositamente per loro che amava fotografare. Da qui hanno origine i sospetti di pedofilia, però mai accertati. La stessa favola diAlice nel Paese delle Meraviglie è dedicata proprio alla piccola Alice Pleasance Liddell ed il libro si apre con una poesia in cui l'autore narra di come Alice e le sue due sorelle, durante una gita in barca sul Tamigi, l'abbiano pregato d'inventare una storia che poi l'autore metterà per iscritto e pubblicherà nel 1865 con il titolo di “Alice sottoterra”.
Nascoste tra la prosperità economica, la potenza dell'Impero, lo sviluppo dell'industria e delle città, si evidenziano le più profonde piaghe della società, ( lo sfruttamento del lavoro minorile, la crescente criminalità cittadina, la prostituzione) nell'ottica vittoriana, tutti fattori destabilizzanti, davanti ai quali la società perbenista storceva il naso, limitandosi con caparbietà a condannarli sulla base del concetto di rispettabilità.
Per Carroll è necessario concepire l'esistenza umana in raccordo con i nuovi tempi del Novecento, ed è proprio per questo motivo che Alice nel Paese delle Meraviglie, traducendo la relatività dell' esistenza umana in un'assurda irrazionalità - in contrasto con la logica formale voluta dalla tradizione - è potuto porsi come un'allegoria capace di far riflettere proprio sulla modernizzazione dell'umanità.Carroll sceglie poi un genere letterario inusuale e nuovo per l'epoca per delineare meglio una caricatura dell'età vittoriana ancora più graffiante. La sua vera abilità di scrittore, infatti, è stata quella di aver saputo smascherare l'ipocrisia di una società perbenista e il senso di smarrimento collettivo celato dietro all'entusiasmo per il progresso attraverso una favola surreale. Egli si dimostra uno scrittore fuori dal coro ma capace d'indagare la realtà altrettanto bene quanto i suoi contemporanei realisti. Invece di una rappresentazione chiara della realtà, egli delinea una dimensione parallela e straniante, capovolge il pensiero logico, la razionalità e la correttezza formale, e crea un mondo governato dal paradosso, illogico, caotico: il genere letterario del Nonsense.
E' un tipo di composizione di carattere fantastico, che presenta temi, azioni, personaggi strani, surreali, al fine di divertire il lettore mediante l'assurdo. Si basa interamente sull'equilibrio tra ordine e caos: pur essendoci una correttezza formale nelle frasi, queste sono sbilanciate da doppi significati e il più delle volte l'effetto nonsense è ottenuto dall'eccesso di significati, e non dalla loro assenza; come diceva Carroll “qualunque scrittore è pienamente autorizzato a dare il significato che crede ad ogni parola o frase che intende usare.” . La lingua è arbitraria, e se da un lato sta la cosa in sé, dall'altra il suo nome, etra i due si apre un abisso incolmabile: il Paese delle Meraviglie come si afferma in Alice tra nonsense e realtà. La potenza creativa nella letteratura vittoriana di Caterina Palaia
- Da questa mia approfondita ricerca, ho dedotto l'enorme importanza che il significante assume rispetto al significato nel racconto, a tal punto che nel terzo capitolo un topolino, raccontando le sue vicende, afferma: “La mia storia è una coda lunga e triste”, confondendo il concetto di storia, in inglese tale, con quello di coda, tail, a causa della loro omofonia. Così Alice, ascoltando la storia, si trova intenta a dare una forma alle parole mediante l'immaginazione.
Lewis Carroll, non si affida mai alla pura fantasia, ma parte dalle semplici parole, cogliendo alla lettera i suggerimenti che danno i suoni delle parole, e tessendo intorno ad esse variazioni sempre più vaste, sempre più assurde, da cui fa derivare un mondo intero; così. Se i rami (in inglese “bow”) si pronunciano “bau”, nel Paese delle Meraviglie abbaieranno, mentre i fiori sonnecchieranno pigramente, poiché “aiuola” vale in inglese come “flowerbed”, cioè “letto di fiori”.
- “Prendi dell'altro tè” disse seria ad Alice la Lepre Marzolina. “Veramente non l'ho ancora preso.” rispose Alice; “Ragion per cui non posso prenderne dell'altro.” “Vuoi dire che non puoi prenderne di meno.” disse il Cappellaio; “Se non si è avuto niente non si può che prendere qualcosa”. (Cap. VII)
- “Hai mai visto il disegno di una moltitudine?” “Davvero, ora che me lo chiedi” disse Alice, molto confusa “io non penso...” “Allora non parlare” disse il Cappellaio. (Cap. VII)
- “La regola è: marmellata domani e marmellata ieri, ma mai marmellata oggi.” “Ma ci sarà pure marmellata oggi qualche volta!”, obiettò Alice. “No, non è possibile” disse la Regina. “La marmellata c'è negli altri giorni; e oggi non è un altro giorno, sai?” (Cap. V)
ALTRI TEMI E CONTESTI NARRATIVI
LO SPAZIO
In Alice nel paese delle meraviglie lo spazio è indefinito, le indicazioni geografiche e paesaggistiche sono vaghe, come se fosse compito del lettore dipingersi quel mondo così strano e illogico che fa da sfondo alle avventure della piccola Alice. Dei luoghi quasi non abbiamo descrizioni e le rare visioni che a volte appaiono, rappresentano uno scenario tratteggiato. Si può paragonare la descrizione così vaga del paesaggio ad un quadro dai colori tenui e leggeri dipinto dall'abile mano di Carroll, in maniera sommessa e pacata, tanto che noi lettori coloreremo vivificandolo quel mondo in cui Alice vive le sue avventure. La natura non rivela mai la sua forza, rimane nascosta e misteriosa, non prende mai il sopravvento, non domina e non è dominata. ( p. 27. , pp. 21-24.
IL PAESAGGIO
pochissimi tratti: una distesa verde in cui Alice si addormenta, le case, le stanze, i giardini con diverse specie di fiori, il tutto appena accennato, quasi sfondo di un album fotografico in cui hanno primaria importanza i personaggi e le loro avventure. Ma sono proprio questi tratti ad aprirci il mondo dell'immaginazione, per dare forma e vita al meraviglioso mondo di Alice. Il colore è usato concautela: il bianco, il rosa, l'azzurro, il verde e il rosso, gli unici colori presenti nella tavolozza dell'autore, senza sfumature. Scopo dell'autore è quello di suggestionare, di invitare noi lettori a disegnare il paesaggio come lo si vuole, lasciando liberamente fruire le sue emozioni, fantasie e sensazioni, le quali sono però guidate dalla matita con cui Carroll ha tracciato la sua storia
IL TEMPO
Il tempo è indefinito perchè non ci sono riferimenti cronologici precisi. Nel mondo ordinario il tempo svolge una funzione fondamentale per la vita di ogni individuo, invece nel Paese delle meraviglie il tempo non ha alcuna importanza, al punto da essere continuamente messo in ridicolo. Chiaro esempio l'atteggiamento ansioso del Coniglio Bianco, il quale sembra conoscere solo l'espressione: “E' tardi, è tardi!”.
Cfr. S. Bertezzaghi , Il patto con l’Unicorno, Introduzione, in Le avventure di Alice nel paese delle Meraviglie e Al di là dello specchio, Torino, Giulio Einaudi Editore s.p.a., 2003, pp. XX- XXI
I PERSONAGGI
Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie è ricco di personaggi, i quali fanno ad uno ad uno la loro comparsa sulla scena: Alice, la sorella di Alice, il Coniglio Bianco, il Topo, l'Anatra, il Dodo, il Lorichetto, l'Aquilotto, il Pappagallo, Bill la lucertola, il Bruco, il Piccione, il Valletto di Livrea, la Duchessa, il Bebè-porco, la Cuoca, il Gatto del Cheshire, la Lepre Marzolina, il Cappellaio Matto, il Ghiro, le Carte, il Re e la Regina di Cuori, il Grifone e la Finta Tartaruga. I personaggi del romanzo di Carroll sono tipi fissi, senza un'individualità definita e vengono presentati con pochi tratti psicologici costanti
IL GENERE NARRATIVO
Il romanzo di Carroll è un romance dal momento che racconta di un sogno, di un itinerario che una bambina compie in un luogo che non c'è e che mai esisterà. In particolare un esempio di narrativa cosiddetta romantica o romanzesca.
Qual è la differenza tra genere novel e genere romance ? La narrativa fantastica (romance) a differenza della narrativa realistica (novel), descrive in linguaggio elevato ciò che non è mai successo, nè probabilmente succederà mai. Nel romance, il tempo e lo spazio sono indefiniti; i personaggi sono tipi (dotati di pochi tratti psicologici costanti, generalmente non evolvono nel corso degli eventi) e contrapposti o polarizzati.
STILE NARRATIVO E LINGUAGGIO
Il narratore è esterno ed onnisciente. Sapientemente L. Carroll utilizza un linguaggio ricco di giochi linguistici, di proverbi, di nursery rhymes,in cui spesso le parole possono avere una forma somigliante ma diverso significato. Vi sono molte figure retoriche, come:
• Onomatopea: “...le scivolò un piede e in un attimo...splash!” (Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, Giulio Einaudi Editore, p. 16);
• Allitterazione: “Cos'è una Corsa Confusa?” (Alice nel paese delle meraviglie, Newton Compton Editori, p. 59); “Razza...tazza di tè” (Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, Giulio Einaudi Editore, p. 100).
• Similitudine: “Facciamo finta che lo specchio sia diventato morbido come un velo.” Cfr. Avanzini, L’educazione attraverso lo specchio. Costruire la relazione educativa, Milano, Franco Angeli s.r.l., 2008, p. 79. - Lombello Soffiato (a cura di), “Novel” e “romance”: strumenti per l’analisi dei generi letterari in prospettiva pedagogica, pp. 11-17; 27-28; 130-131.
VALORE EDUCATIVO E RIFLESSIONI PEDAGOGICHE
(QUI APPROFONDITE DELUCIDAZIONI)
Credo che quest'opera abbia un importante valore educativo, anche se suo scopo principale è quello di lasciare il lettore a fantasticare e immaginare quel paese delle meraviglie, apparentemente assurdo e distante, ma in realtà assai vicino al suo bisogno di evasioneIl libro infatti aiuta i grandi a vedere il mondo con gli occhi dei bambini, a capire come molto spesso i piccoli perdano sicurezza nella propria identità, si sentano soli e incompresi dagli adulti, e aiuta i bambini a ritagliarsi uno spazio-tempo dedicato a loro, alla fantasia, all'avventura, all'immaginazione, sapendo però poi ritrovare la strada di casa e apprezzare la bellezza che anche il mondo ordinario può avere al suo internoRi- leggendo questo libro, ho compreso meglio come il piccolo lettore può sviluppare progressivamente un percorso verso la propria autonomia, riflettere sulle motivazioni e sulle regole che guidano il suo comportamento, diventandone maggiormente consapevole. Inoltre, immedesimandosi nella protagonista, potrà acquisire nuovi strumenti per affrontare gli ostacoli che senza dubbio fortificano ognuno di noi, pur rappesentando spesso delle difficoltà molto forti, specie se è un bambino a viverle (ad esempio la mancanza di sicurezza nell'adulto, la solitudine, l'incomunicabilità con gli altri). Alice rappresenta pertanto un esempio di continua crescita e maturazione personale,di ricerca costante della propria identità
Cfr. (J. R. R. Tolkien, Sulle fiabe in Id., Albero e foglia, Milano, Rusconi, 1984, p. 76-77 )
CURIOSITA'
‘HUMPTY DUMPTY’ , Geiger, 1969
Il libriccino in lingua inglese, omaggio all’Alice nel paese delle meraviglie, di Lewis Carroll, è costruito nei modi della poesia concreta, per cui senso e disposizione visuale dei segni grafici si corrispondono. Il personaggio di Humpty Dumpty, tradizionalmente visualizzato come nonsensical omino fatto a uovo, è destinato a rotolare o balzare e cadere da un muro.
Humpty Dumpty sedeva su un muro:Humpty Dumpty fece un gran capitombolo.Tutti i cavalli e gli uomini del ReNon bastarono a rimetterlo insieme.
recita una versione della vecchissima strofetta delle Nursery Rhymes cui Carroll si ispirò. Ecco come Humpty Dumpty è raffigurato da un famoso illustratore inglese, Arthur Rackham, (Mother Goose Nursery Rhymes, Heinemann Ltd, London, 1913).
Ed ecco la tavola ‘HUMPTY DUMPTY’ di Giulia Niccolai. Consta di due pagine fronte a fronte. Nella tavola a sx vediamo la o ( forma d’uovo) balzare all’interno di bounce/balzare-rimbalzare e a dx vediamo il ritratto verbale dell’omino: la u rovesciata di humpty ci dice che è gobbuto, come un uovo! (hump = gobba) e quella sprofondata di dumpty, aggiunge che finì probabilmente immerso (dump) in un qualche liquido, sfaldandosi come un biscotto.Anche la tavola ‘TO TAIL OFF’ (= DIMINUIRE GRADUALMENTE, COME UNA CODA) consta di due pagine fronte a fronte. A sx la citazione dal capitolo VI di Alice nel paese delle meraviglie, in cui si racconta come il Gatto del Cheshire svanisca lentamente, ‘cominciando dalla punta della coda’. A dx Alice-Giulia Niccolai commenta: ‘tail off’! in caratteri in corpo decrescente.
Come nel primo libro di Alice nella tavola ‘The Cheshire Cat’s grin’ rimane il solo largo sorriso del gatto, la parola ‘cheese” (letteralmente, formaggio; say cheese = sorridi; grin = sogghigno, largo sorriso). “I’ve often seen a cat without a grin,” thought Alice; “but a grin without a cat! It’s the most curious thing I ever saw in all my life!” (“Ho visto spesso un gatto senza sorriso,” pensò Alice; “ ma un sorriso senza gatto! E’ la cosa più strana vista in vita mia!”)
......E BUONA RI-LETTURA