Magazine Architettura e Design

Concept Design & Web Designer

Da Iwebdesigner @Iwebdesigner_it

Sono convinto che il Concept Design debba essere un concetto chiaro ed un processo automatico nella vita di ogni web designer. In questo articolo spiegherò le basi del Concept Design e tutti i suoi plus per la progettazione di un sito web, blog o e-commerce di sicuro successo.

Il Concept è una proposta progettuale necessaria a definire gli elementi fondamentali di un progetto e fornisce le basi per la realizzazione dello stesso.Wikipedia

La definizione di Wikipedia non lascia spazio ad interpretazioni, il Concept Design definisce le basi strutturali di ogni progetto.

Ovviamente questo concetto si applica ad infinite branchie di mercato, ma noi approfondiremo questo processo nell’ambito del web design.

Quando ti trovi davanti ad una nuova progettazione di un sito web, dovresti prenderti il tempo necessario per esporre le linee guida che accompagneranno la fase esecutiva del progetto stesso. In questa precisa azione stai creando, mentalmente o su di un post-it, il Concept Design del lavoro. Quindi, riassumendo, possiamo dire che il Concept Design rappresenta l’idea strutturale ipotizzata in architettura prima della realizzazione del progetto vero e proprio.

Detto questo, viene facile affermare che studiare e pianificare al meglio un modello di partenza è un passo fondamentale per l’inizio di ogni sviluppo web development.

Spesso ci si trova con molte idee, business plain perfetti, tempi di realizzazioni puntuali, ma è difficile iniziare a scrivere del codice se non si ha un’idea ben precisa del modello che vogliamo ricreare con la nostra tastiera.

La partenza di ogni progetto, per me, parte solo da un Concept Design che possa essere discusso con il potenziale cliente, condiviso e modificato prima di mettere mano al codice. Una giusta partenza aumenta le possibilità di riuscita del nostro lavoro.

Naturalmente ci sono due modalità di considerare il Concept Design. La prima é rappresentata dall’idea completa dell’intero progetto da realizzare, la seconda si limita ad attuare il Concept Design solo in parte o in una determinata sezione del progetto completo. Qui dovete essere voi a decidere quale delle due modalità sia attuabile sul tuo lavoro o quale si addica alle esigente del tuo cliente.

Sta di fatto che, negli ultimi anni, il Concept Design ha assunto un’importanza fondamentale per ogni web designer, visto che molti clienti richiedono una visione globale o modello ben definito del loro progetto per non incorrere in sgradite sorprese e al fine di aiutare, in parte, i propri designer nella progettazione di una determinata struttura. Il processo di attuazione del Concept Design ha inoltre lasciato un segno positivo nel mondo del web design e ciò é dimostrato spesso da molti web designer che decidono di utilizzare i risultati ottenuti seguendo un determinato modello di Concept Design come esempio anche per realizzazioni future.

Quindi Concept Design come progetto iniziale, ma anche come risultato ambito da raggiungere ad ogni costo. Una vera e propria disciplina studiata per assimilare al meglio tutti i dettagli e i concetti utili per sfruttarla in modo adeguato, evitando di commettere errori grossolani e spiacevoli sorprese. Un progetto strutturato su un design accattivante, originale e studiato su misura in base al settore di appartenenza, porta notevoli vantaggi sul modo del mercato del business.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog