Magazine

Concorso Scuola 2016, regolamento e svolgimento delle prove: materie per scritto e orale

Creato il 09 marzo 2016 da Rodolfo Monacelli @CorrettaInforma

Dopo la pubblicazione dei bandi e in attesa di conoscere le date ufficiali delle prove, per i docenti che parteciperanno al Concorso Scuola 2016 ora ci sono i dubbi sul regolamento valido per lo scritto e l’orale: in questo articolo cercheremo di scoprire lo svolgimento e la valutazione delle prove e quali saranno i punteggi minimi per superarle.

Regolamento e svolgimento dello scritto: punteggio minimo per superarlo

Le Commissioni che valuteranno le prove del Concorso Scuola avranno a disposizione un massimo di 100 punti che verranno così distribuiti: 40 è il punteggio massimo che si può ottenere dallo scritto e dall’orale, mentre gli altri 20 punti vengono attribuiti per i titoli. Vediamo ora nel dettaglio come funziona il meccanismo di valutazione delle prove per tutte le classi di concorso in riferimento ad ogni prova.

Per i posti comuni, quelli per gli insegnanti di sostegno e le classi di concorso non di lingua la prova scritta è composta da 6 domande a risposta aperta e da 2 domande in lingua straniera, ciascuna delle quali si articola in cinque quesiti a risposta chiusa. Come detto, la commissione ha a disposizione per lo scritto 40 punti: per ogni domanda a risposta aperta (quindi quelle in italiano) potrà essere assegnato un punteggio che va dallo 0 al 5,5; per le domande in lingua straniera potrà essere assegnato un punteggio tra lo 0 e il 3,5 (in pratica uno 0,7 per ogni risposta esatta ai singoli quesiti a domanda chiusa). Per le classi di concorso in lingua straniera il regolamento prevede che la prova scritta si svolga interamente in lingua: ci saranno 8 domande a risposta aperta e ciascuna di queste riceverà un punteggio compreso tra 0 e 5. Per superare la prova scritta bisogna ottenere un punteggio complessivo pari almeno a 28.

Scritto articolato in più prove

Nel caso in cui vengano effettuate più prove si devono superare due requisiti: il primo è che in nessuna prova il candidato ottenga un punteggio inferiore a 24 e il secondo è che la media della valutazione di tutte le prove svolte non sia inferiore a 28. Per i candidati che hanno lo scritto articolato in più prove esiste un’ulteriore regola: se anche solo una delle prove non raggiunge un punteggio superiore a 18 ci sarà l’esclusione della valutazione dello scritto e quindi anche della prova pratica. Per i candidati che svolgono la prova scritta (o scritto-grafica) più una prova pratica (anche laboratoriale) la Commissione dovrà distribuire i 40 punti in questo modo: 30 per la prova scritta o scritto-grafica e 10 alla prova pratica (i punteggi assegnati alle domande sono gli stessi che abbiamo visto in precedenza, ma poi il risultato verrà moltiplicato per ¾ in modo da ottenere una valutazione massima di 30).

Concorso Scuola 2016: come si svolge e come viene valutata la prova orale

Passiamo ora alla prova orale del Concorso Scuola 2016: anche per questa la Commissione ha a disposizione 40 punti. Questa prova serve per testare la padronanza delle materie, la capacità del candidato di progettare, organizzare e trasmettere la didattica (sfruttando anche le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione) e di capire e conversare (con un livello almeno B2 del QCER per lingue) nella lingua prescelta. Per quanto riguarda la scuola primaria la lingua straniera è obbligatoriamente l’inglese. Anche per il superamento della prova orale è richiesto un punteggio minimo di 28.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog