Magazine Attualità

Conferenza Intercultural Horizons 2015

Creato il 22 settembre 2015 da Yellowflate @yellowflate
Conferenza Intercultural Horizons 2015Il Lazzaretto di Cagliari Centro Culturale di Arti ospita dal 25 al 27 settembre 2015 la Conferenza "Intercultural Hrizons" co-organizzata dall'International Center for Intercultural Exchange di Siena e dalla scuola di lingua e cultura italiana Sardinia Italian Studies di Cagliari, e dedicata al cruciale rapporto tra le identità, le relazioni e le lingue nelle esperienze di migrazione

.

Il Lazzaretto di Cagliari Centro Culturale di Arte ospita dal 25 al 27 settembre l'edizione 2015 della Conferenza internazionale "Intercultural Horizons". L'incontro, organizzato dall'International Center for Intercultural Exchange di Siena e la scuola di lingua e cultura italiana Sardinia Italian Studies di Cagliari si propone di essere un momento di analisi e discussione dedicato al rapporto tra identità, relazioni e lingue nelle migrazioni e un'opportunità di scambio di buone pratiche, idee creative e ricerche originali all'interno di una rete che connette esperti ed esponenti internazionali di studi interculturali .

Il programma si aprirà nella mattinata del 25 settembre con due seminari introduttivi, dedicati uno al tema delle "Metafore visive, Comunicazione Interculturale e Migrazione", l'altro all'"Innovazione nell'insegnamento linguistico: la metodologia EUFICCS per l'istruzione internazionale".

La Conferenza inizierà alle ore 14:00 del 25 settembre con le considerazioni introduttive tenute dall'Assessore allo Sviluppo Economico e Turismo del Comune di Cagliari, Barbara Argiolas, e dal Prof. Wes Kennison della State University of New York at Geneseo (Stati Uniti d'America).

Nel corso delle tre giornate della Conferenza, le nove sessioni tematiche dedicate agli incontri interculturali nella loro intersezione con le esperienze migratorie della società globale, saranno affiancate da sessioni plenarie condotte da esperti internazionali del settore. In particolare, tra i relatori di primo piano saranno presenti Sonia Forasiepi di Amnesty International Italia, con un intervento sul tema di grande attualità dei rifugiati e migranti, Xenia Chryssochoou, Professoressa di Psicologia Politica e Sociale all'Università Pateion di Atene, Grecia, che analizzerà la tematica delle doppie identità a scuola, Gianni Loy, docente ordinario di diritto del lavoro presso l'Università di Cagliari, che affronterà il tema della gestione del fenomeno migratorio e Francesco Bachis, che presenterà una riflessione sull'identità, l'appartenenza e i confini simbolici. Nel corso della conferenza avranno luogo anche alcune delle attività previste dal progetto "Terramobile", di cui Intercultural Horizons 2015 è partner associato, fra le qualigiovedì 24 settembre alle ore 19.00 "Nuovi occhi. Artisti per l'immagine del paesaggio", a cura di Marco Peri con Oriol Caminal Martinez (Catalogna), Manu Invisible, Stefano Marongiu, Gianluca Gelsomino (Sardegna), una presentazione multimediale degli interventi artistici, tra arte e natura, diffusi nel territorio; e Matrilinearedi Grazie Dentoni, ispirato a I Racconti della Nuraghelogia di Raimondo De Muro.

Il programma della Conferenza sarà arricchito da attività ed escursioni alla scoperta del territorio e delle tradizioni cagliaritane organizzate in collaborazione con realtà associative locali.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni: [email protected]


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazine