Un modo di ritrovare il piacere di spignattare in tutto relax sopratutto adesso che il caldo se ne è andato.
Un modo buono e intelligente di fare economia, che di questi tempi non è mai abbastanza.
E, ancora il modo più semplice e squisito di disporre tutto l'anno di sapori freschi della frutta e verdura di stagione, pronte all'uso nella vostra dispensa.
![CONFETTURA di PRUGNE e collaborazione Grondona CONFETTURA di PRUGNE e collaborazione Grondona](http://m2.paperblog.com/i/135/1354689/confettura-di-prugne-e-collaborazione-grondon-L-ezKRkH.jpeg)
INGREDIENTI per 600gr. circa di prodotto:
1kg.di prugne500gr.di zucchero
1 limone
PREPARAZIONE:
Lavate le prugne, asciugatele, ed eliminate il nocciolo.Quindi pesatele, trasferitele in una casseruola e unite la metà del loro peso in zucchero.
Aggiungete il succo del limone, mettete sul fuoco
![CONFETTURA di PRUGNE e collaborazione Grondona CONFETTURA di PRUGNE e collaborazione Grondona](http://m2.paperblog.com/i/135/1354689/confettura-di-prugne-e-collaborazione-grondon-L-lzJBRA.jpeg)
Verificate la cottura della confettura, versandone una piccola quantità su un piattino, inclinatelo e se il composto scenderà molto lentamente allora a quel punto sarà pronta.
Distribuite il tutto in barattoli appena sterilizzati e ancora bollenti, chiudete ermeticamente e capovolgete i barattoli fino al completo raffreddamento, così otterrete il sottovuoto.
Dopodichè etichettateli e riponeteli in un luogo fresco e al riparo dalla luce.
![CONFETTURA di PRUGNE e collaborazione Grondona CONFETTURA di PRUGNE e collaborazione Grondona](http://m2.paperblog.com/i/135/1354689/confettura-di-prugne-e-collaborazione-grondon-L-YK7ALs.jpeg)
Permettetemi di spendere anche quattro righe sulla mia nuova collaborazione:
![CONFETTURA di PRUGNE e collaborazione Grondona CONFETTURA di PRUGNE e collaborazione Grondona](http://m2.paperblog.com/i/135/1354689/confettura-di-prugne-e-collaborazione-grondon-L-kgrC21.jpeg)
Questa è la storia di un biscottificio genovese fondato sulla tradizione,scegliendo di lavorare sulle ricette regionali e sulle specialità genovesi.
Nonostante le strutture si siano evolute fino ad arrivare ad uno stabilimento tecnologicamente avanzato, il senso delle cose non si è perso.Le ricette dei dolci e dei biscotti dell'antica Genova sono rimaste intatte nel tempo.
Da oltre 2 secoli mantengono in vita il loro lievito di madre bianca, senza mai aver aggiunto lieviti selezionati o estranei.
Ogni mattina il lievito viene raccolto e accudito, e soltanto un arte tramandata da generazioni consente il perfetto controllo di una tecnica ormai rara.
Questo si traduce in prodotti leggeri e altamente digeribili.
Il lievito naturale è diverso dal lievito chimico perchè vivo e, diverso dal comune lievito di birra perchè contiene oltre ai lieviti anche batteri lattici.
Grazie alla loro presenza si ottiene la lievitazione dell'impasto e la sua naturale acidificazione con effetti positivi sulle proprietà organolettiche e sulla conservabilità del prodotto.
Chi mi segue sa della mia passione per il lievito madre quindi,
prima di avere questa collaborazione conoscevo perfettamente questa azienda in quanto consumavo e consumo tutt'ora i loro prodotti che trovo eccezionali, prodotti dal sapore antico e unico.
Questo è il meraviglioso pacco che mi hanno mandato.
![CONFETTURA di PRUGNE e collaborazione Grondona CONFETTURA di PRUGNE e collaborazione Grondona](http://m2.paperblog.com/i/135/1354689/confettura-di-prugne-e-collaborazione-grondon-L-ZWNgTL.jpeg)