Magazine Rugby

Conosciamo meglio D’arcy Rae, il nuovo pilone scozzese del Benetton Treviso

Creato il 31 dicembre 2014 da Soloteo1980 @soloteo1980

Conosciamo meglio D’arcy Rae, il nuovo pilone scozzese del Benetton TrevisoEdimburgo - D'arcy Rae ha lasciato la sua Scozia settimana scorsa per raggiungere la Marca e domenica è già sceso in campo, ad inizio del secondo tempo, aiutando la mischia del Benetton Treviso a tener testa a quella dei rivali delle Zebre.

Treviso ha conquistato la sua prima vittoria stagionale e un po' di merito va dato anche a questo giovane tighthead, nato il 21 dicembre del 1994 a Troon, cittadina di poco più di 14mila abitanti che sorge in South Ayrshire.
Il 'piloncino', ma solo per la giovane età, dal momento che è alto 1,85m (6ft 1″ per quelli avvezzi con le unità di misura del sistema imperiale britannico) per 121 kg, è un prodotto della "BT Sport Scottish Rugby Academy Stage 3″, l'ex EDP (Elite Development Players) ed è arrivato in Italia in prestito fino alla fine di gennaio; il suo potenziale, nonostante fosse al debutto assoluto in Pro12, oltre che con la maglia dei Leoni, si è già visto.

" Sono stato fuori per infortunio cinque mesi ad inizio anno e non vedo l'ora di poter giocare ad alto livello. Andare a Treviso è una grande opportunità, per giocare rugby 'pro' e per fare esperienza lontano da casa. Adam Ashe e Finn Russell hanno avuto entrambi occasione di giocare all'estero (in Nuova Zelanda) e hanno fatto bene, imparando molto e crescendo nel loro gioco. Come detto, è una grande sfida ma sicuramente una grande opportunità ".

" Zander Fagerson gioca nella mia stessa posizione e vederlo debuttare recentemente è stato fantastico, sono molto contento per lui ", continua Rae. Fagerson, classe 1996, ha debuttato con la maglia dei Warriors in novembre a Llanelli e, nonostante la sua prestazione non sia stata quella da lui sognata - la sostituzione subita prima della fine del primo tempo è lì a testimoniarlo - è indubbio che il giovanissimo prodotto dell'Accademia dei Glaswegians stia crescendo esponenzialmente.

" Gregor Townsend è davvero bravo a gestire la squadra e a saper mixare l'esperienza dei pro, che vantano numerose presenze, con i giovani al debutto o appena stati inseriti nel gruppo della prima squadra. Mi ha scelto come 24esimo giocatore per qualche gara nella scorsa stagione e lo voglio ringraziare, perché mi ha dato la possibilità di stare a stretto contatto coi titolari. Anche per questo, sono molto contento di aver avuto questa chance in Italia ".

" Ho iniziato a giocare a quattro anni, al Marr Rugby Club, e ho continuato fino alla selezione under-18. Sono tornato al Marr in questa stagione, debuttando con la prima squadra - e marcando anche una meta - dopo essere guarito dall'infortunio ".

" Mi sono spostato a Kilmarnock e ho giocato, a 16 anni, in prima squadra; ho debuttato in seconda linea perché ero troppo giovane per giocare in prima linea! È stato un percorso di crescita graduale ma continuo, in cui ho avuto occasione di giocare contro atleti più anziani di me ".

" Un altro passo fondamentale nella mia crescita è stato il passaggio ad Ayr (club di primo livello di BT Premiership, il campionato domestico scozzese) ed essere selezionato per la Scozia under-20, con cui ho giocato il 6 Nations di categoria, partecipando a tutte le gare ".

Quindi, il passaggio all'Academy dei Warriors: " C'è un gruppo molto affiatato qui e tutti i ragazzi dell'Academy si aiutano e si supportano gli uni con gli altri per fare bene. È incredibile poter far parte della squadra per cui ho sempre fatto il tifo. Mi ricordo quando sono andato in trasferta a Londra per un match contro i Saracens; avevo otto anni ed ero sullo stesso aereo su cui viaggiava la squadra! Ero seduto vicino a Euan Murray, che mi ha consigliato di mangiare pesce. Da quel momento è diventato il mio idolo e ho seguito il suo consiglio - ho sempre avuto un panino al tonno per pranzo quando andavo a scuola! ".

Matteo Mangiarotti
(Intervista di Michael Lamont, apparsa in "Warrior Nation", Official Matchday Programme dei Glasgow Warriors, del 27.12.2014. Gentile concessione dell'Ufficio Stampa Glasgow Warriors, tutti i diritti riservati. Credit Foto: SNS Group / SRU)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :