Quanto è buono il pane appena sfornato! Già solo il profumo ricorda antichi sapori e di cose che fanno bene. Il pane che avanza non può assolutamente essere buttato, per cui va trovato il modo di conservarlo nel modo migliore.
IL PANNO UMIDOIl panno umido è il must della conservazione domestica del pane. Il panno, deve essere bianco e morbido, possibilmente di cotone. Importante è che sia bianco perchè un panno colorato e umido a contatto con l'alimmento potrebbe filtrare coloranti. Comunque, si avvolge il pane nel panno, chiudendolo bene da tutti i lati e si mette in un contenitore aperto, il pane rimane croccante e non perde nessuna delle sue caratteristiche originarie, se non il profumo.
IL SACCHETTO DI PLASTICAAltro rimedio tradizionale è il sacchetto di plastica che è disponibile in varie misure e si adatta quindi a tutti i formati di pane. Si può utilizzare il sacchetto inserendovi direttamente il pane o si può inserire il pane con tutta la busta di cartone presa dal panettiere, a condizione che si integra, altrimenti è inutile.
LA CONGELAZIONESi prende sempre il sacchetto di plastica di prima, si infila il pane, si fa uscire l'aria e poi lo si chiude ermeticamente e si ripone nel freezer. Il giorno dopo le soluzioni sono due: si tira fuori al mattino per mangiarlo la sera, in modo che si scongeli pian piano, oppure si passa direttamente dalcongelatore al forno. In questo modo il pane si riprende benissimo, anzi riacquista anche il profumo ed è caldo e croccante, pronto per essere consumato.
CURIOSITA'"Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia" Jean Cardonnel.
Magazine Cucina
Potrebbero interessarti anche :