Magazine Cultura

Considerazioni libere (343): a proposito di una donna che lavora e degli uomini che la guardano...

Creato il 01 marzo 2013 da Lucabilli
Una breve nota a margine su un episodio minore di questa campagna elettorale, un episodio che però racconta molto di questo paese. Come noto, alla fine di una manifestazione all'interno della sede di una grande azienda che si occupa di energie alternative, la Green Power, B. ha pesantemente offeso una dipendente, Angela Bruno, con alcune battute a sfondo sessuale, tra i sorrisi compiaciuti del proprietario e dei manager dell'azienda che erano con lui sul palco e la sostanziale indifferenza del pubblico, formato dai dipendenti della stessa azienda, "liberamente" intervenuti al comizio del vecchio politico italiano.
Nei giorni successivi si è molto parlato di questo episodio. In molti hanno apertamente criticato quelle battute, denunciandone il maschilismo; nessuno di quelli che hanno stigmatizzato il comportamento di B. lo avrebbe comunque votato e quindi queste battute non gli hanno fatto perdere nessun voto, se non quello della signora Bruno, che forse era un elettrice del centrodestra. Molti - naturalmente senza dirlo in maniera esplicita - hanno invece molto apprezzato le battute del vecchio politico, perché il maschilismo è uno dei "valori" della destra italiana. E' un atteggiamento mentale che è proprio dei maschi, ma che riguarda anche un certo numero di donne, come ha raccontato con impareggiabile maestria Ettore Scola nel film Una giornata particolare: la popolana interpretata da Sophia Loren è fascista proprio perché il Duce è simbolo virile del maschilismo italiano. Al netto quindi del voto perso di Angela Bruno, le battute di B. hanno avuto un ritorno positivo sul suo elettorato e hanno contribuito, tra le altre cose, al suo risultato elettorale.
In questa "considerazione" però non mi interessa tanto l'atteggiamento di B. quanto un aspetto che mi pare sia passato sotto traccia. Perché Angela Bruno era stata chiamata sul palco? Svolgeva un ruolo preciso? Doveva illustrare qualche importante novità sul tema delle nuove energie? No, è stata invitata sul palco soltanto perché è una bella donna e, come tale, è stata "esibita" dall'azienda davanti all'ospite illustre. Immagino che qualche responsabile dell'azienda abbia valutato quale delle dipendendi fosse più "adatta" alla bisogna e qualcun altro si sia raccomandato affinché Angela fosse vestita bene e si fosse sistemata i capelli, prima della manifestazione. Forse la stessa "funzione" è stata svolta da Angela e da qualche altra sua collega in occasione della visita di qualche cliente importante. Alcuni hanno criticato Angela per non essere riuscita immediatamente a reagire di fronte alle offese di B.; oggettivamente non era facile in quel momento. Ma probabilmente non le sarebbe neppure stato possibile rifiutarsi di fare quella "esibizione": forse ci sarebbero state delle conseguenze, come delle conseguenze ci sono state dopo che Angela ha giustamente criticato le allusioni di B., mettendo in "imbarazzo" la sua azienda. Se Angela si fosse rifiutata di fare la "valletta" o addirittura se avesse immeditamente risposto alle offese, sarebbe stata accusata di essere una "femminista", una "comunista", una "rompicoglioni", come succede alle donne che rispondono a tono alle allusioni dei loro colleghi e dei loro superiori; e se non rispondono possono dare l'impressione di accettare queste allusioni o anche di gradirle. Non è facile per le donne tenere una posizione di fronte a queste provocazioni. Naturalmente è un problema prima di tutto di noi maschi, del modo in cui consideriamo le nostre colleghe. E cominciamo a chiamare le cose con il loro nome: questa esibizione delle donne è una forma - forse più lieve, ma non meno volgare - di prostituzione e il padrone della Green Power e i manager che l'hanno organizzata sono dei "magnaccia".
Mi scuso con le lettrici di questo blog, non voglio in alcun modo offendere Angela o le donne che ogni giorno nelle aziende e nei loro luoghi di lavoro sono valutate più per come sono che per quello che valgono, più per lo loro aspetto che per le loro idee. Io non penso che nell'atteggiamento di queste donne, che ogni giorno faticano per svolgere il loro lavoro, ci sia alcunché di negativo o che il loro modo di comportarsi possa dare adito a dubbi. Il problema è nelle teste degli uomini che le guardano e che in genere hanno funzioni più importanti delle loro, senza averne i meriti.
Quante volte ci è capitato di andare a un convegno e di trovare in sala delle belle ragazze che fanno le hostess e la cui unica funzione è quella di indicare dove si trova la segreteria, funzione che potrebbe essere assolta con la stessa efficacia da un cartello? O che portano l'acqua agli oratori? Lo stesso lavoro non lo potrebbe fare un maschio disoccupato. Perché sono sempre donne? E sempre giovani e sempre carine?
Ecco arrabbiamoci pure con B. per le sue battute, però dobbiamo combattere prima di tutto le persone come il proprietario della Green Power e quei manager - tutti maschi ovviamente - che hanno fatto sì che ad Angela capitasse questa brutta avventura. Non lo merita lei e non lo meritano le donne che lavorano.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine