
L'inspirazione avviene mentre le braccia formano il cosiddetto pallone, mentre l'espirazione durante la fase di allargamento delle stesse. E' importante che il petto non venga sospinto in avanti e che le braccia si muovano con un semicerchio. Durante il movimento l'energia viene esercitata dal dorso attraverso la rotazione dlele braccia. E' più complicato a spiegarlo che ad eseguirlo, come potete vedere dal filmato molto esaustivo di www.taiji.de. Dal punto di vista marziale il movimento corrisponde ad una doppia parata a due attacchi contemporanei, uno alto e uno basso. Dal punto di vista del beneficio fisico questa esecuzione, attraverso la successiva contrazione ed estensione di petto e dorso, aiuta a tonificare l'innervazione spinale migliorando la verticalità della postura e rinforzando lo stato di allerta mentale. Questi benefici generali ed in particolare sulle forme iniziali delle neuropatie, sono guardati con una certa attenzione, come vi ho già segnalato, dal mondo della medicina, grazie all'osservazione di interessanti risultati ottenuti con la pratica del Tai Ji, come mi ha segnalato qui, il maestro Damiano Doria che da molti anni si interessa soprattutto di questo aspetto della pratica (date un'occhiata al suo interessante sito) . Refoli spiranti da: Fundamental of Tai Ji Quan - Wen Shan Huang - S.Sky Book Co - Honk Kong -1973Kung Fu and Tai Ji Bruce Tegner -Bantam book - USA - 1968
www.taiji.de
Se ti è piaciuto questo post, ti potrebbero anche interessare:
Lao shi.Jun Shi.Tai Ji.Movimento iniziale.
Secondo movimento. 24 Yang