![Consigli di scrittura – Alcune regole (parte 2) Consigli di scrittura – Alcune regole (parte 2)](http://m2.paperblog.com/i/36/360288/consigli-di-scrittura-alcune-regole-parte-2-L-jRKdSR.jpeg)
Secondo me un po’ di entrambe le cose… Continuo qui con la mia raccolta di regolette di scrittura creativa.
Il carattere dei personaggi è il loro destino
Le persone reali modellano la propria vita in base a ciò che sono, e spesso - consapevolmente o meno - determinano in questo modo il proprio destino. Così è anche per il personaggi fittizi: la trama di un romanzo nasce e cresce in base al carattere dei personaggi. Dunque è fondamentale creare personaggi vivi e ben definiti.
Date uno scopo al personaggio
Desideri da raggiungere o problemi da risolvere sono il motore di una storia. È davvero essenziale che lo scopo del personaggio (e dei personaggi, anche secondari) sia ben chiaro e forte nel romanzo, affinché il lettore possa identificarsi e lasciarsi coinvolgere.
State lontani dalle astrazioni
Bandite la vaghezza dal vostro stile, eliminate gli avverbi e gli aggettivi troppo generici. Per trascinare il lettore dentro il mondo fittizio che state creando bisogna “avvolgerlo” con descrizioni concrete e sensoriali.
Scrivete col cuore, revisionate con la mente
La prima bozza del romanzo è sempre un fiume di parole, pensieri e descrizioni a cui bisogna dare libero sfogo. Ma dopo un certo periodo (possibilmente dopo essere stati lontani per un po’ dal vostro scritto) è bene rileggerlo con sguardo critico e imparziale, tagliando e modificando senza pietà. Quando si revisiona un testo bisogna essere razionali e porsi molte domande. Le prime delle quali devono essere: quello che ho scritto è essenziale per la trama? La storia si svolge in modo logico?
A presto!