Più l’organizzazione è complessa e più il processo di implementazione di un’efficace strategia di content marketing può essere complicata e ricca di fattori da considerare.
Un conto è postare un articolo su un blog prendendo tutti gli accorgimenti del caso in termini di qualità grafica e persuasività editoriale, un conto è essere un’azienda con l’obiettivo di muoversi su più canali comunicativi e con il coinvolgimento di più writers e designer. Content marketing infatti può significare non solo un testo scritto ma anche un’immagine, un video, un webinar, un’infografica, una presentazione su slideshare, un podcast, un corso elearning ecc.
![Content Marketing: 8 tools da testare Content Marketing: 8 tools da testare](http://m2.paperblog.com/i/194/1945000/content-marketing-8-tools-da-testare-L-oFOGlP.jpeg)
Tutta questa logica come abbiamo visto in diversi articoli e casi pratici, spesso richiede impegno, tempo e strategie di repurposing dei contenuti esistenti e già utilizzato su altri fronti in azienda.
Fare content marketing inoltre significa monitorare i commenti degli utenti e il brusio che si diffonde intorno al brand attraverso i social media.
![Content Marketing: 8 tools da testare Content Marketing: 8 tools da testare](http://m2.paperblog.com/i/194/1945000/content-marketing-8-tools-da-testare-L-BQhdI7.jpeg)
La misurazione analitica di risultati rappresenta un ulteriore step fondamentale da non sottovalutare. Come vedete gli step sono vari e richiedono una pianificazione attenta, diligente e ben strutturata.
Queste attività possono essere supportate da tools create specificatamente per i marketers.
Su questo fronte interessante il pensiero del Content Marketing Institute che ha suddiviso questi strumenti in tre macro categorie:
• Blogging workflow tools: focalizzate sul project management editoriale e la search engine optimization
• Content workflow tools: disegnate per supportare progetti di contenuti guida dall’inizio alla fine
• Content workflow tools combinati con un network di writers: costruiti per supportare il processo di sviluppo dei contenuti end-to-end con la possibilità di accesso e interazione con il network.
Entrando nel dettaglio, Stephanie Tilton, content-marketing consultant suggerisce 8 tools da valutare per rendere più agevole l'attività di content marketing:
- Compendium
- Contently
- DivvyHQ
- InboundWriter
- InnoBlogs
- Kapost
- Skyword
- Zerys
Per approfondimenti sui suddetti tools, suggeriamo di vedere la seguente presentazione:
8 Content Production Tools to Help Marketers Transform into Publishing Machines from Content Marketing Institute