Contro la rabbia usa san donnino

Da Teoderica

L' Abbazia di S.Donnino in Soglio è a quattro chilometri dall'abitato di Rocca S.Casciano in provincia di Forlì.
Si tratta di una bella costruzione a fortilizio, eretta intorno al Mille su un colle . Fu una delle potenti abbazie Benedettine della Romagna Toscana. La chiesa primitiva aveva forma basilicale a tre navate, documentata sin dal 1214. Soppressa dopo il Concilio di Trento durante una visita dell'archivesco di Milano S.Carlo Borromeo in viaggio fra Ravenna e Roma, alcune delle opere esitenti all'interno furono trasportate in altro luogo. All'interno dell'Abbazia è visibile l' affresco "Episodi della vita di San Donnino", della fine del XIV secolo, opera tardo gotica, che stilisticamente si richiama alla scuola riminese e a quella coeva bolognese. Ripetutamente restaurato ma tuttora in stato precario.
Mio padre abitava qui , accanto all' Abbazia.
Nel mio immaginario forte è rimasta la figura di san Donnino, perchè sentivo il rispetto che era nelle parole di mio padre, quando parlava, quasi evocandolo di San Donnino. La leggenda di San Donnino , il santo raffigurato con la palma del martirio, in abiti da soldato e con la sua testa in mano, nasce a Fidenza ( Parma).Qui è vissuto ed è morto San Donnino, dopo essere stato martirizzato per il suo credo cristiano. Egli era un “cubiculario” dell’Imperatore Massimiano Erculeo, che altri non era che il suo personalissimo “maggiordomo”. Questo lavoro, che veniva conferito solo ai nobili, perché si accompagnava la personalità massima, era di grandissima importanza e responsabilità, perchè era compito arduo occuparsi di abiti, mobili e carrozze per la corona, che non ammetteva errori.

Ma il destino condusse Donnino a convertirsi al Cristianesimo contro il volere dell’Imperatore che non solo lo cacciò dalla sua funzione, ma lo inseguì fino al fiume Stirane per decapitarlo.Questo è il poco che si sa di Donnino, ma il suo culto era molto importane un tempo nelle campagne, perchè si ricorreva a lui come protettore dell' idrofobia.

Pare che il santo guarisse un idrofobo dandogli da bere acqua e vino benedetto. Agli inizi del 1900 era ancora in uso , il giorno di San Donnino, benedire il pane in chiesa e poi darlo da mangiare agli animali, in particolare ai cani...a quei tempi non esisteva ancora il vaccino antirabbico.

immagine: dintorni S Donnino di Teoderica


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Fantasie D'Inchiostro...E-Book (e non solo) in palio!!!

    Eccomi di nuovo da queste parti! ;-)Come sempre è tutto un gran fermento, le idee non smettono mai di saltellare in testa e… ci sono momenti in cui la felicità... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Elisavagnarelli
    RACCONTI, TALENTI
  • Venerdì 26 giugno il mondo che, a tratti, vorrei

    Sono una donna fortunata.Amata fin dal primo vagito, da un uomo ed una donna, che mi hanno dato una casa, un'istruzione, mille vizi e mille... Leggere il seguito

    Il 27 giugno 2015 da   Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI
  • La bellezza di Padova

    Non sarà Milano, Londra, nè Parigi, nè tanto meno New York, ma a me Padova piace un sacco.Mi piace perchè è bella in senso canonico, dal punto di vista... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Marysunright
    CULTURA, TALENTI
  • Lotta alle casse

    Vi è mai capitato di guardarvi intorno mentre fate la spesa e rendervi conto di esser stati catapultati improvvisamente in una giungla? A me succede sempre! Dov... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Vacanze romane per Sergio Da Silva

    A volte viene da chiedersi quale sia il passo successivo che debba essere fatto e sopratutto se ne valga la pena. Un uomo entra nella hall del Grand Hotel in... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Villa Telesio
    POESIE, TALENTI
  • Evitando le buche più dure...

    "Ma sei sempre in giro?!?""Ebbene si, ma se potessi, sarei in giro molto di più!"Ammetto che il mondo visto dalla finestra, è molto meno interessante di quello... Leggere il seguito

    Il 25 giugno 2015 da   Patalice
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI