Ecco a voi una guida utilissima che vi permetterà di guardare film e video direttamente sul PC restando comodamente coricati sul letto o sul divano, utilizzando il programma VLC e il vostro smartphone o tablet iOS o Android.
Penso che tutti voi conosciate il programma VLC, un celebre video player leggero e potente che permette di visualizzare praticamente qualsiasi formato di video su PC Windows e Mac. Il programma è disponibile gratuitamente sul web e viene costantemente aggiornato dai propri sviluppatori.
Nonostante sia un software gratuito, è considerato da molti il player video più potente e leggero oggi in circolazione, proprio per questo viene utilizzato da milioni di utenti in tutto il mondo.
Oggi vi presento una guida particolarmente interessante che vi permetterà di guardare i vostri film e video sul vostro PC, restando però comodamente coricati o seduti sul letto, sulla poltrona o sul divano. Grazie a questa guida, infatti, potrete usare il vostro smartphone o tablet Android o iPhone, iPod e iPad per controllare da remoto il programma VLC su PC o Mac. In questo modo potrete alzare e abbassare il volume, mettere in pausa e riprendere la visione del filmato quando vorrete, senza dovervi alzare, semplicemente premendo un tasto. Comodo e veloce!
Ma non dilunghiamoci oltre e iniziamo subito con la guida.
Come controllare VLC dal proprio smartphone o tablet iOS, iPhone, iPod, iPad, Android
Occorrente
- VLC per Windows, oppure VLC per Mac OS X
- VLC Remote per Android, oppure VLC Remote per iOS
Procedura da seguire
SOLO PER UTENTI WINDOWS
Per garantire la comunicazione tra VLC Remote ed il proprio PC sul quale è installato VLC, è opportuno accertarsi che il firewall di windows, (Windows Firewall) non stia bloccando le connessioni da e per VLC. Per verificare ciò, apriamo il Pannello di controllo e scegliamo Sistema e sicurezza, poi Consenti programma con Windows Firewall oppure a seconda del sistema operativo utilizzato, Consenti app attraverso Windows Firewall (Windows 8):
Cercare quindi la voce VLC media player e spuntare sia la casella alla voce Privata, sia la casella alla voce Pubblica:
PASSAGGIO PER TUTTI GLI UTENTI
Configurazione di VLC
Appena installato, VLC non consente di essere controllato con interfacce diverse da quella classica. Accedendo alle preferenze dal menu Strumenti e scegliendo la visualizzazione di tutte le opzioni cliccando su Tutto nel campo Mostra le impostazioni possiamo configurare ciò che ci interessa: espandiamo la voce Interfaccia e selezioniamo Interfacce principali. Da questa schermata abilitiamo la voce Interfaccia di controllo a distanza HTTP come mostrato nell’immagine:
Una volta abilitata questa voce e riavviato VLC, possiamo capire cosa abbiamo fatto accedendo tramite il browser internet all’indirizzo http://localhost:8080. Si aprirà una pagina da cui possiamo controllare completamente VLC.
Purtroppo se procedessimo alla configurazione di VLC Remote in questo momento, ci accorgeremmo chenon siamo in grado di controllare il programma. Questo perchè, per motivi di sicurezza, l’accesso all’interfaccia web è riservato di default solamente all’interfaccia di rete locale.
Così facendo si previene l’eventualità che qualcuno possa controllare il nostro player, ma a noi interessa allentare un po’ le misure di sicurezza e per farlo dobbiamo spostarci nella cartella di installazione di VLC (di default è C:ProgrammiVideoLANVLC). Qui troviamo la cartella http e dentro ad essa il file .hosts che dobbiamo modificare come indicato dall’immagine:
La modifica consiste nella rimozione del # all’inizio della riga evidenziata, ma dobbiamo capire, sempre per motivi di sicurezza, cosa abbiamo fatto: rimuovendo quel simbolo abbiamo permesso a tutti i PC connessi alla nostra LAN di poter controllare il nostro player.
Se la cosa vi disturba potete, anzichè togliere il # da quella riga, aggiungere l’indirizzo IP del telefono che volete utilizzare da telecomando alla fine del file, ma perchè il tutto funzioni è necessario che anche il telefono usi un indirizzo IP statico e potrebbe non essere possibile (per esempio perchè si accede a più reti wireless, ma le impostazioni di Android non permettono di diversificare le regole di connessione e scegliere con quale indirizzo collegarsi a quale rete).
Possiamo comunque considerare che il problema maggiore derivante da una scelta meno restrittiva come quella di abilitare tutti gli indirizzi, non è poi così grave visto che il rischio che si corre è che qualcuno, connesso alla nostra stessa rete, interrompa la riproduzione del film o della musica che stiamo “gustando”.
Configurazione VLC Remote
A questo punto possiamo passare alla configurazione del client sul dispositivo Android o iPhone, iPad e iPod.
Nelle preferenze scegliere la voce aggiungi un nuovo server VLC, inserendo come indirizzo IP del server, l’indirizzo IP del computer che avete annotato in precedenza e lasciando inalterata la porta (8080).
Se tutto è andato correttamente, uscendo dalle preferenze noteremo che le impostazione del player sul PC sono state riportate anche sullo schermo del nostro dispositivo: il volume, che prima della connessione era impostato a 0, indica quello effettivamente settato su VLC e accanto al piccolo cd possiamo leggere il nome del file in esecuzione
Da adesso potete vedervi un film sul computer, controllando però tutte le principali impostazioni direttamente dal vostro dispositivi iPhone, iPod, iPad e Android.
Ricerche correlate a configurare vlc remote
configurare vlc remote windows
configurare vlc remote android
guida vlc remote
configurare vlc remote iphone
come configurare vlc remote
come funziona vlc remote
configurare vlc per lo streaming