Cook Ideas – La salsa di pomodoro fatta in casa…vostra!

Da Emanuele Loiacono @FoodTripandMore

Oggi siamo a San Severino Marche, in provincia di Macerata, nelle Marche, nella cucina della Sig.ra Paola che ci spiega come preparare una genuina e succolenta salsa di pomodoro, a casa propria, secondo la tradizione marchigiana. Seguendo questa ricetta, vi accorgerete che non necessariamente la preparazione della salsa presuppone un gran gruppo di lavoro e una grande famiglia, ma è possibile prepararla anche da soli, in una piccola cucina e in piccole quantità!

Ingredienti:

5 Kg di pomodori romani maturi

3 grosse cipolle rosse

1 sedano

8 carote medie

basilico fresco q.b

sale q.b

N.B Per preparare una salsa di pomodoro “sostenibile” consigliamo l’utilizzo di prodotti a Km 0 e il riutilizzo dei vasetti in vetro, che avete già in casa, come quelli di marmellate, miele, ecc. Importante assicurarsi che il tappo di ogni vasetto, che dovrà chiudere ermeticamente la salsa, sia integro (cioè non presenti ammaccature, tracce di ruggine e bolle d’aria nella guarnizione).

1_Prima di iniziare lavate, asciugate e fate bollire per 30 minuti circa, i vasetti in vetro, in modo da sterilizzarli.

 2_Preparate gli odori (sedano, carote e cipolle) che andranno a profumare la vostra salsa. Lavate le coste di sedano, pelate le carote, sbucciate le cipolle e tritateli.

3_Poneteli in una pentola antiaderente, mescolateli, aggiungete del sale q.b e lasciateli appassire a fuoco lento (circa 20 minuti).

4_Lavate i pomodori.

5_Tagliate i pomodori e aggiungeteli agli “odori” cotti precedentemente.

5_Mescolate, aggiustate di sale e lasciate cuocere a fuoco lento, finché i pomodori non saranno completamente cotti. Arrivati a questo passaggio la Sig.ra Paola ci svela il suo segreto: poco prima che i pomodori giungano a cottura, aggiungere un pizzico di zucchero per contrastare l’acidità dei pomodori e rendere la salsa più dolce!

 6_Lasciate riposare il composto ottenuto (20 minuti circa).

7_A questo punto sono necessarie: una terrina, il passaverdure e un mestolo. L’ideale sarebbe utilizzare il classico “passa pomodoro” che separa la polpa dalle bucce, ma per quantità moderate come nel nostro caso, utilizzeremo il passaverdure.

8_Riempite il passaverdure e fate gocciolare l’acqua in eccesso, così da ottenere un composto denso e corposo.

9_ Ponete il passaverdure con i pomodori sulla terrina, aggiungete il basilico e passate il tutto.

10_Riempite i vasetti precedentemente sterilizzati di salsa di pomodoro.

11_Chiudete i vasetti.

12_Rendete i vasetti sottovuoto. Riempite una pentola di acqua, in modo che tutti i vasetti siano coperti fin sotto il loro tappo. Lasciate bollire per 20/30 minuti circa. Man mano che i vasetti si raffredderanno, sentirete il tipico rumore del sottovuoto!

Ora la vostra salsa è pronta!

La sig.ra Paola vi consiglia di assaggiare la vostra salsa di pomodoro, con i Maccheroncini di Campofilone, tipica pasta all’uovo marchigiana.

Costo degli ingredienti per la salsa di pomodoro, acquistando i prodotti nelle Marche: 11 €

For Your Information:

http://www.lacampofilone.it/



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Le Oniriche

    Immagino che alcuni di voi abbiano notato nei mesi scorsi quel simbolino con la luna che è comparso qui a lato del blog, e suppongo che alcuni di voi abbiano... Leggere il seguito

    Il 20 giugno 2015 da   Mammabook
    BAMBINI, CUCINA, MATERNITÀ
  • Spaghetti alla chitarra con vongole veraci e ceci

    Cari Lettori, Eccoci giunti ad un nuovo appuntamento con la rubrica “L’Italia nel Piatto”dove parleremo di “Sagre di pesce e piatti con pescato”. Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Elisabetta Vallereggio
    CUCINA, RICETTE
  • Muffin salati ai Piselli

    I muffin salati ai piselli sono dei semplici e gustosi muffin rustici vegetariani, da preparare in pochissimo tempo e da servire come antipasto finger food,... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Xxx.it
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE, SAPORI DEL MONDO, VEGETARIANA
  • Alogastronomia, festival a Apecchio

    Alogastronomia, un termine che per molti è un mistero ma che presto impareremo a conoscere: è il neologismo che l’Associazione Apecchio Città della Birra ha... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Yellowflate
    CUCINA, RICETTE
  • Confetti e confettate….per tutti i gusti

    Che matrimonio sarebbe senza confetti? Confettate immagine presa da http://lauraweddingplanner.myblog.it/2014/05/15/nuovo-myblog/ La storia dei confetti... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Gftl
    CUCINA, SALUTE E BENESSERE
  • Italian Olive Oil Day 2015 & JOOP Award a Tokyo.

    ITALIAN OLIVE OIL DAY 2015 JOOP JAPAN OLIVE OIL PRIZE 2015 Organizzata a Tokyo, dalla Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) il 30 maggio 2015, la... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Primolio
    CUCINA, SLOW FOOD