Magazine Collezionismo

Copia della pipa di Tolkien, realizzata da Arcangelo Ambrosi in soli 30 pezzi

Da Tolkieniano @Tolkieniano
Copia della pipa di Tolkien, realizzata da Arcangelo Ambrosi in soli 30 pezzi
Pipa di J.R.R. TolkienRiproduzionedi Arcangelo AmbrosiCopia 1/30Realizzata a manoCon custodia incisa
Copia della pipa di Tolkien, realizzata da Arcangelo Ambrosi in soli 30 pezzi
Il 5 e 6 settembre, al Castello di Barletta si è tenuto l'Hobbit Village, un grande evento dedicato a Tolkien e al collezionismo, e per l’occasione l’artista Arcangelo Ambrosi ha realizzato la copia della pipa fumata da J.R.R. Tolkien sulla base di una foro del Professore della fine degli anni Sessanta. Una copia prodotta in trenta pezzi, tutti realizzati a mano, numerati e certificati.
Copia della pipa di Tolkien, realizzata da Arcangelo Ambrosi in soli 30 pezzi
La pipaè custodita in una bellissima scatola in legno realizzata e incisa da Ambrosi.
Copia della pipa di Tolkien, realizzata da Arcangelo Ambrosi in soli 30 pezzi
Sul coperchio a scorrimento è presente il Drago disegnato da Tolkien.
Copia della pipa di Tolkien, realizzata da Arcangelo Ambrosi in soli 30 pezziSul bordo della pipa è incisa la firma del professor Tolkien e sul retro la numerazione - la mia copia è la prima di trenta - preceduta dal logo di Arcangelo Ambrosi.Copia della pipa di Tolkien, realizzata da Arcangelo Ambrosi in soli 30 pezzi
Arcangelo Ambrosi -Wood Artworks, nato nel 1988 sin da bambino giocava con il legno e grazie al nonno e ai suoi strumenti ha avuto l’opportunità d’imparare una vera e propria arte. Autodidatta, è spinto dall’istinto e da una forte propensione alla scoperta e al miglioramento  che gli consente di acquisire sempre più esperienza per un lavoro davvero magico: scolpire il legno, dandogli forma e vita.
Il primo suo primo vero lavoro è stato all’età di 18 anni con la costruzione di una chitarra e poi di un basso. Pur laureandosi in informatica, ha scelto di proseguire con la sua arte e il suo amore per la lavorazione artigianale del legno che è diventata la sua professione dal 2013 con la creazione di piccoli oggetti d'arte come pipe, sculture, riproduzioni di fantasia, oggetti medievali oggetti e tanto altro ancora. Nel 2015 avvia la sua ditta individuale lavorando su commissione e, nello stesso anno, inizia la collaborazione con l'illustratrice Bianca Roselli, con la quale ha dato vita al progetto di sculture di legno e luce. Il primo lavoro nato da questa collaborazione è stata laLampada Medusa, esposta alla mostra "Artisti in luce #3" nei mesi di giugno e luglio 2015 a Bitonto, Puglia.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog