Magazine Creazioni

Coprispalle incrociato di Moebius

Da Kaduina @gomitolimagici

Ho confezionato questo coprispalle di Moebius per un’amica di mia figlia..
Coprispalle incrociato di MoebiusCoprispalle incrociato di Moebius
Occorrono: 200 gr. di viscosa a 4 capi e l’uncinetto n° 4. Punti impiegati: cat., m.bss., mezza m.a., m.a., doppia maglia alta o maglia altiss.  Difficoltà media.
Avviare una catenella della circonferenza delle spalle e comunque di un n° multiplo di 15. Prima di chiudere a cerchio la catenella far fare, ad un capo, un giro di 180°. Chiudere con una m. b.ss. 1° giro: 4 cat. (per sostituire la prima m. altiss.)2 m. altiss. nei punti seguenti,* 2 cat.,saltare due cat. di base saltare altri due punti 1 m.altiss. nel seguente, 1 cat., 1 m.altiss. nella 1° cat. di base saltata (incrocio), 2 cat. , saltare 2 cat. di base, 3 m.altiss. nei tre punti seguenti*. Ripetere da * a * seguendo il bordo della catenella da ambedue le parti. Fare in modo che, quando si lavora il bordo inferiore, l’incrocio combaci con il gruppo di 3 m.altiss. (vedi lo schema qui sotto).
Coprispalle incrociato di Moebius
Coprispalle incrociato di Moebius
Anche quando finisce il giro, si dovrebbe rispettare l’alternanza di incroci e 3 m. altiss. Per sostituire il primo incrocio del giro: lavorare 2 cat., saltare 1 cat. di base, 1 mezza m.a., 3 cat., 1 mezza m.a. sulla mezza. m.a. precedente. Continuare con lo schema. Arrivati all’altezza desiderata, chiudere il giro e affrancare il filo.
Coprispalle incrociato di Moebius
All'occorrenza il coprispalle diventa anche un utile scaldacollo.
 

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog