Magazine Giardinaggio

Cordoli intrecciati

Da Aboutgarden

“Nella realizzazione di un orto
è importante come in quella di un giardino,
definire uno stile e uno schema di progettazione, solitamente per praticità di ripartizione degli spazi e di coltivazione, le aiuole destinate agli ortaggi e alle verdure assumono forme quadrangolari.

cordolo giardino Medievale

Lo spazio diviso geometricamente prende spunto dal modello costruttivo del giardino medievale degli orti monastici o nobiliari che riflettevano messaggi spirituali e significati simbolici improntati alla vita cristiana. Erano contraddistinti dalla presenza di 
aiuole rialzate di forma quadrata o rettangolare separate ortogonalmente da vialetti il cui centro era segnato da un albero, simbolo di vita, oppure dal pozzo o da una fonte simbolo di Cristo. Un ambiente raccolto, caratterizzato da ordinati riquadri di erbe aromatiche, piante alimentari, per uso erboristico o farmacologico, spesso delimitati da cordoli di rami di legno intrecciati.

cordolo nocciolo

Il presente incontra il passato, tanti orti moderni richiamano le impostazioni stilistiche di quell’epoca tanto lontana, ordinati, rigorosi ma anche allegri e molto funzionali. Le aiuole rialzate sono elemento caratterizzante, utilizzate anche nell’agricoltura sinergica, non svolgono solo una funzione estetica, il sistema delimitando il passaggio dell’uomo evita infatti il compattamento del terreno, inoltre coltivazione e raccolta degli ortaggi risultano agevolate e la schiena ringrazia.

cordolo fico

Grandi protagonisti sono i cordoli in legno che contengono le porzioni di terreno e sottolineano gli spazi. I cordoli, possono essere realizzati in pannelli separati amovibili o fissi e costruiti direttamente sull’aiuola. 

Come una tessitura, si intrecciano trama e ordito, dove la trama orizzontale è costituita da rami di essenze più flessibili e l’ordito è realizzato con paletti-tutore leggermente più spessi, di legno duro e resistente alla marcescenza. Nel caso della struttura fissa, dopo aver tracciato il perimetro dell’opera, occorre predisporre di un’etremità appuntita i paletti che andranno conficcati nel terreno a una distanza di 35/40 centimetri per creare una struttura solida sulla quale si procederà all’intreccio della trama fino all’altezza desiderata. Il passare del tempo e l’azione degli agenti atmosferici, rilasciano sulle strutture una patina che valorizza la bellezza del materiale naturale, invecchiando acquistano fascino e si integrano perfettamente con l’ambiente, dopo alcuni anni dovranno tuttavia essere ricostruite. In commercio esistono cordoli già pronti, che spesso sono combinazioni di legno e metallo e garantiscono una maggiore durata.“

estratto da un mio articolo pubblicato su Vivere Country settembre 2013

In edicola il nuovo numero di ottobre con tante novità per la casa, il giardino, il terrazzo e l’orto



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pomodori come il prezzemolo

    Pomodori come prezzemolo

    Come ben sapete – e io so che anche molti di voi lo fanno – utilizzo il compost che creo nel mio composter per dare nuova terra e nuovo nutrimento alle mie... Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Nepenthes Ventrata

    Nepenthes Ventrata

    Le piante tropicali carnivore Nepenthes (famiglia Nepentaceae) sono originarie delle foreste equatoriali del Madagascar, dell’Indo Malesia, e dell’Australia al... Leggere il seguito

    Da  Antonio Caliandro
    LIFESTYLE
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY

Dossier Paperblog