Magazine Cultura

Corsa dei Santi 2013: pagina di diario.

Creato il 05 novembre 2013 da Tgs Eurogroup @tgseurogroup

Corsa dei Santi 2013, Roma

Ormai dovremo essere abituati: se c’è di mezzo il TGS è inevitabile che andrà tutto alla grande…ed infatti anche questa esperienza della Corsa dei Santi non poteva andare meglio! Non è semplice raccontarvi tutto quello che è successo in questo lungo weekend, perché si rischia di non dare risalto a tutte le avventure e le risate che si sono condivise… comunque ci proviamo!

Quest’anno abbiamo deciso di voler proporre questa iniziativa non solo ai leader, ma anche agli studenti più grandi per un motivo preciso: far comprendere a tutti che il TGS non è solo Inghilterra, ma offre tante altre attività che promuovono l’incontro e lo stare insieme… e bisogna ammetterlo: obiettivo raggiunto!! Ma partiamo dall’inizio…

La partenza è avvenuta giovedì 31 ottobre da Mogliano Veneto con 2 furgoni e 1 auto e non vi dico l’entusiasmo che c’era… soprattutto perché avevamo dei walkie talkie e quindi ogni mezzo di trasporto era collegato all’altro e ci si scambiavano scherzi e battute a non finire! Il viaggio è stato lungo ma senza troppi problemi e verso le 22 di sera siamo arrivati all’Istituto Salesiano Gerini dove siamo stati ospitati in camere da 3 persone ognuna. Neanche il tempo di sistemarci che si inizia subito a festeggiare… eh sì, fatalità era il giorno del compleanno di Eugenia e le abbiamo fatto preparare una sorta di pane e nutella a forma di 17!!! Ancora tanti auguriii!!!

Dopo questa sorpresa tutti subito a dormire che il giorno dopo ci aspettava una giornata intensa!! Infatti il 1 novembre la sveglia è suonata molto presto, giusto per darci la possibilità di arrivare in tempo per assistere alla S. Messa a San Pietro…per quante volte si possa essere stati dentro, lo stupore per la grandezza e la bellezza rimangono sempre intatti…Molti di noi non c’erano mai stati e quindi l’emozione è stata veramente tanta, anche perché fra i sacerdoti che celebravano c’erano due nostre conoscenze: Don Oscar e Don Francisco!!

Finita la celebrazione, tutti pronti con lo striscione ed in prima fila per la nostra passeggiata amatoriale che ci ha fatto ammirare uno scorcio della capitale che tante volte viene tralasciato. Dopo all’incirca 45 minuti siamo tornati al punto di partenza tutti ancora pieni di forza e in attesa di assistere all’Angelus di Papa Francesco, un’opportunità che non capita tutti i giorni e siamo stati felici di riuscire ad ascoltarlo dal vivo.

A pranzo, ormai metà irrinunciabile, siamo andati a mangiarci un panino in un locale piccolo ma molto creativo… diciamo solo che con la pancia piena si ragionava molto meglio, no?? Nel pomeriggio il programma prevedeva la visita al Colosseo e poi una passeggiata verso Piazza Venezia con l’Altare della Patria ed il Campidoglio: fortunatamente il tempo era dalla nostra parte e di conseguenza si poteva stare in maglietta a maniche corte senza alcun problema. Verso le 18 abbiamo ripreso la metro per tornare a casa ed avere la possibilità di rilassarci un pochino prima della serata che prevedeva pizza d’asporto e giochi… posso solo dire che sembravamo un esercito di zombie (!!!) tutti molto stanchi dopo la giornata e quindi si è optato per guardarci tutti assieme un bel film e andare a letto presto!

Sabato 2 novembre il programma prevedeva diverse attività: alla mattina si poteva scegliere se andare a visitare Cinecittà o Villa Borghese, mentre nel pomeriggio tra Castel Sant’Angelo o i Fori Palatini e Romani. Verso pomeriggio tardi abbiamo dato 2 ore di libertà al gruppo per andare in giro per le bellezze di Roma e quindi c’è chi ha fatto un po’ di shopping e chi invece è andato a visitare, ad esempio, il Pantheon. Alle 19.30 ci siamo ritrovati a Piazza di Spagna per andare tutti insieme a mangiare al Sacro Cuore dove abbiamo ritrovato Don Oscar, Don Francisco e Don Claudio, ovvero tutti i sacerdoti che ci hanno accompagnato nell’esperienza in Inghilterra ed anche 2 special guest star: Paolo e Giorgia che sono stati studenti TGS l’anno scorso e sono rimasti molto legati a questa esperienza…cosa potevamo voler di più?

Finita la cena siamo andati alla Fontana di Trevi che di sera assume ancora più fascino del solito e qui tra chiacchiere e risate si iniziava già a dire: “Non possiamo stare ancora qualche giorno assieme??” e questo fa capire quanto sia stata bella questa esperienza “italiana” di vita di gruppo.

Domenica 3 siamo partiti da Roma verso le 8.30 di mattina perché volevamo fare una fermata culturale nella città di Ferrara, che devo ammettere, è molto affascinante soprattutto la sua parte medievale! Così tra una passeggiata e una visita al Castello si sono fatte le cinque ed era ora di tornare a casa… Alcuni di noi si sono fermati prima, all’altezza di Padova, mentre tutti gli altri direttamente a Mogliano Veneto per una meritata pizza tutti assieme con alcune guest star proveniente da Guildford 2013 che non sono potuti venire giù a Roma.

Dopo la cena è stata l’ora dei saluti, degli interminabili abbracci, delle battute e dello scambio di numeri fra studenti e leader… ed ecco che in questi momenti percepisci tutto il buono che deriva da questa iniziativa: la voglia di stare insieme con allegria e semplicità!

Certo abbiamo tantissima tecnologia (ad esempio Whatsapp) che ci permette di essere sempre connessi fra di noi… il punto è che se non c’è una base solida, tutto si perde via! Invece grazie a questi 4 giorni abbiamo potuto conoscerci meglio, condividere un pezzo della propria vita con gli altri e quello che si è ricevuto rimane impagabile…grazie TGS per tutto!

Come al solito vi lascio con una citazione che riassume i giorni appena trascorsi: “Condividere ti rende più grande di quello che sei. Più dai agli altri, più vita sei in grado di ricevere.” Jim Rohn

Un abbraccio, alla prossima!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :