Magazine Cultura

Corso: La narrativa in Biblioteca, Modena: 27 ottobre e 3 novembre 2010

Creato il 16 ottobre 2010 da Biblioragazzi

Corso: La narrativa in Biblioteca, Modena: 27 ottobre e 3 novembre 2010

Il Cedoc di Modena organizza un interessante corso sulla narrativa in biblioteca con la docenza di Denise Picci.

Se si guarda alla storia della promozione della lettura in Italia nel suo complesso è facile notare come sia stata contraddistinta da un considerevole numero di esperienze di carattere, appunto, promozionale, di spessore anche notevole ma spesso di tipo episodico. Minore è stata invece l’attenzione alla pratica quotidiana, alla creazione di strumenti e servizi strutturati in grado di rispondere quotidianamente alle domande e alle esigenze degli utenti. Le cause di questa attenzione affievolita sono molteplici e meriterebbero di essere approfondite. Qui basti pensare al veto di soggettazione che incombe sulle opere di narrativa, ad una critica letteraria a lungo legata all’idealismo e che solo di recente si è aperta a nuove strade, alla mancanza di una specifica produzione bibliografica di reference….. Obiettivo di questo corso è fornire, attraverso l’analisi di una serie di esperienze italiane e straniere, strumenti concreti per l’attivazione all’interno delle biblioteche di iniziative, servizi, progetti di carattere non episodico che, attraverso la pratica del reference, siano in grado di rispondere alle domande e alle esigenze degli utenti.

Programma ricco e variegato disponibile sul sito http://www.cedoc.mo.it/CorsiCedoc10/corso09.php o in fondo al nostro post

La Narrativa in Biblioteca

docente: Denise Picci − Biblioteca A.Saffi, Forlì

sede: Cedoc, Viale delle rimembranze, 12

Date:
27 Ottobre e 3 Novembre 2010
ore 9.30 − 13.30 e 14.30 − 16.30

costo: 120 € + IVA

Programma:

In sintesi i principali argomenti trattati

27 Ottobre
Indicizzazione della narrativa

Di cosa parliamo quando parliamo di narrativa
Analisi e “scomposizione” del libro di narrativa: catalogazione descrittiva, accessi semantici, elementi oggettivi ed elementi soggettivi. Il profilo del libro e la profilazione del lettore: l’approccio basato sul libro e quello orientato al lettore

Lo stato delle cose: la catalogazione descrittiva

Gli accessi semantici: l’indicizzazione della narrativa
Principi e teoria
L’esperienza statunitense: le Guidelines on Subject Access to Individual Works of Fiction, Drama, etc., e l’Olderr’s Fiction Subject Headings. I cataloghi di Library of Congress, FictionFinder, Hennepin County Library

Dagli elementi oggettivi a quelli soggettivi
L’esperienza dei Paesi Nordici: lo schema di classificazione AMP (Analysis and Mediation of Publication) la sperimentazione di Bookhouse, i cataloghi svedesi, danesi e finlandesi.

Il libro come esperienza: gli studi di psicologia applicata e Whichbook.net

La situazione italiana. I cataloghi di: Fondazione per leggere, Provincia di Mantova, Sistema Bibliotecario Parmense, RBB Rete Bibliotecaria Bresciana
La sperimentazione di suddivisione per generi delle Biblioteche di Romagna
Esempi di indicizzazione di narrativa per ragazzi: Opac ragazzi Biblioteche di Romagna, ARINGA Aree di Interesse per Giovani Adulti della Biblioteca Sala Borsa di Bologna 3 novembre
La cassetta degli attrezzi del bibliotecario

I readers advisory service
Cosa sono, a cosa servono, come funzionano
Le competenze professionali del bibliotecario di readers advisory
I readers advisory attivi: il colloquio di reference sulla narrativa
I readers advisory passivi: servizi di readers advisory remoti, bibliografie, scaffali tematici, proposte di lettura ecc.
Il consiglio di lettura
I readers advisory nelle biblioteche di piccole dimensioni

Gli strumenti: repertori, bibliografie…
Le diverse tradizioni editoriali anglosassone e italiana
Il ritorno della critica tematica e il suo utilizzo in biblioteca
Materiale cartaceo; enciclopedie tematiche, repertori, saggi critici, periodici specifici, supplementi ecc.
Materiale multimediale: virtual reference desk, basi dati, portali, siti internet dedicati, case editrici , librerie ondine

Lettori e biblioteche 2.0
Principi e teoria
Caratteristiche e analisi di blog di biblioteche universitarie e di pubblica lettura
Social network generali (Facebook) e dedicati alla lettura (Librarything, Anobii, ecc.). Analisi delle pagine di alcune biblioteche sulle principali reti sociali
Dall’OPAC al SOPAC (Social Opac): il sistema Bibliotecario della Provincia di Verona, Bibliotu del Servizio Biblioteche di Roma, Scoprirete del Polo bibliotecario di Romagna, il catalogo del portale COME cinema.

I gruppi di lettura
Cosa sono, come funzionano, a chi sono rivolti.
Il ruolo del bibliotecario
Ricadute sulla biblioteca e criticità
I blog dei gruppi di lettura di Cologno Monzese e Cervia


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :