Magazine Arte

Cosa fare e cosa evitare su Twitter ?

Da Barbaraartdeco @ArtDecoBarbara

Cosa fare e cosa evitare su Twitter ?Ecco il secondo post dedicato all’ uso di Twitter per gli artisti. Come é noto, Twitter permette di divulgare delle informazioni in massimo 140 caratteri. Questo mezzo di comunicazione lanciato 2006 attualmente conta circa 145 milioni di utilizzatori, ovvero 1 miliardo di tweet al mese.

Ecco alcuni consigli su cosa fare e cosa evitare su Twitter, per tutti gli artisti che già ne fanno uso o che hanno intenzione di utilizzarlo.

Cosa bisogna fare su Twitter ?

1- Essere sicuri di aver ben completato il proprio profilo e la propria presentazione in modo che la gente che vede la vostra pagina sia ben informata su chi siete e sul vostro lavoro.

2- Mettere una foto di sé stessi o un logo dell’ azienda. Vi consigliamo di utilizzare la stessa immagine su tutti i social networks, specialmente su Facebook, per crearvi un’ identità.

3- Utilizzare il motore di ricerca di Twitter (http://search.twitter.com/) per cercare dei tweets d’ internauti interessati ai vostri stessi argomenti, come ad esmpio l’ arte e la pittura.

4- Assicuratevi di essere un utilizzatore attivo di Twitter, con almeno 3 tweets al giorno e, preferibilmente, non più di 10. Oltre, rischiate di infastidire le persone che vi seguono.

5- Cercate di stabilire dei contatti con le persone piuttosto di promuovervi e presentare le vostre offerte, con il rischio che le persone che vi seguono smettano di seguirvi.

6- Se leggete un tweet che cattura la vostra attenzione, non esitate a retweettarlo e se qualcuno retweeta uno dei vostri tweet non dimentiatevi di ringraziarlo inviandogli un messaggio. Si ricorderà di voi e continuerà a seguirvi appassionatamente.

7- Aprire un conto gratuito su Social Oomph , questo sito vi permette di inviare messaggi automatici diretti quando una persona decide di seguirvi. É l’ occasione perfetta per presentarvi e aggiungere un link verso il vostro sito/blog.

8- Ripulire la propria lista dalle persone che seguite e che non vi seguono, in modo da equilibrare il numero di followers con quello di following. Un trucco per sapere se qualcuno vi segue o meno é quello di provare a inviargli un messaggio diretto, sen non ci riuscite vuol dire che non vi segue.

9- Personalizzare lo sfondo della propria pagina Twitter. Questo permette di diffondere la propria marca e di aggiungere alcune informazioni a proposito (sito web, indirizzo, numero di telefono..)

10- Non dimenticare che si tratta di un media per scambiare e creare link su temi che vi interessano.

Cosa non bisogna fare su Twitter ?

1- Non bisogna inviare semplicemente dei tweets per vendere la propria arte e i propri quadri alle persone che vi seguono. Sarà visto come uno spam e la gente smetterà di seguirvi. Inviate soprattutto delle informazioni interessanti sul mondo dell’ arte o relazionate alla vostra attività.

2- Non si devono inviare dei tweets offensivi o denigranti nei confronti di qualcuno. É un social media, le persone non vi seguono per leggere questo genere di cose !

3- Non bisogna trascurare il proprio vocabolario visto che i vostri tweets sono leggibili da tutti in qualsiasi momento. Quindi, siate accorti.

4- Non bisogna inviare tweets per annunciare qualsiasi cosa. Cercate di mantenere divulgare solo informazioni interessanti.

5- Non si deve dimenticare di citare una persona quando la si retweetta. Ognuno aiuta gli altri a farsi conoscere citando sistematicamente le proprie fonti.

6- Non bisogna ignorare i messaggi diretti. Cercate di considerarli singolarmente e di rispondere rapidamente, come si fa di solito con le email.

7- Non si devono inviare dei messaggi diretti per vendere o promuovere il proprio business. Si tratta di spam e vi farete dei nemici !

8- Non bisogna implorare quelli che vi seguono per avere un retweet: lo faranno spontaneamente quando l’ informazione che diffondete sarà interessante.

9- Non bisogna tweettare delle informazioni personali (es. Il numero di telefono) o quelle riguardanti altre persone. Twitter é uno strumento per costruirsi una rete di relazioni, non per diffondere i propri stati d’ animo o delle informazioni private.

10- Non si deve pretendere che qualcuno vi segua (per esempio se si é già abbonato alla newsletter o si é iscritto alla vostra pagina Facebook). Bisogna mettere queste pretese da parte e cercare di integrarsi nella comunità sociale di Twitter. É un po’ come quando andate ad una festa: quando arrivate vi presentate, ascoltate gli altri, cercate di prendere parte alla conversazione. Insomma, conviene essere socievoli !

Ecco, quindi, dei principi/consigli che vi raccomando e che applicherò io stesso. Forza, al lavoro !

Barbara

Se avete trovato questo post interessante non esitate ad abbonarvi ai flussi RSS 

flux rss Art 2.0 - Art Marketing & Reproductions
o a riceverlo direttamente per email.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :