Mangiare a Berlino significa optare per una cucina spartana e decisamente poco dietetica, ma in vacanza in fondo si è pronti a distruggersi il fisico e quì tra salsicce e salsicciotti vari si prende la buona strada per tornare a casa con il mal di stomaco.
La mia vacanza a Berlino è stata addirittura sotto Natale quindi non sto quì a spiegarvi quanti agglomerati di mercatini di Natale contenessero stand dedicati al cibo.
Tra i piatti più conosciuti c’è sicuramente il famoso Currywurst (che già nel mio articolo su Bigodino ho elencato come il piatto simbolo della cucina tedesca). Il Currywurst non è altro che un salsicciotto condito con molta polvere di curry e salsa, a volte servito con patatine fritte e rappresenta lo street food tedesco per eccellenza.
I salsiccioti come detto sono ingredienti tipici della cucina tedesco in ogni forma, ad esempio potete trovare la Bockwurst (piccola e bollita) oppure la Wiener Wurst (la viennese sempre lessata). Tutte le tipologie sono comunque in molti casi accompagnate dai crauti oppure dalle più internazionali patatine fritte.

Patata al cartoccio e piatto di wurstell
Altro ingrediente tipico della cucina di Berlino sono sicuramente le patate o meglio le Kartoffell. Da non perdere sono le Bratkartoffelln (cioè alla brace) o anche la Kartoffellsalat (patate in insalata), o ancora la Kartoffellsuppe (patate in zuppa) oppure sotto forma di gnocchi Kartoffelklosse.
Ammetto che a parte il cartoccio di patate con panna acida e un primo assaggio di Currywurst, non ho avuto vita facile a Berlino. Considerando che vivo praticamente di verdure, scegliere paesi carnivori e con cucine pesanti significa fare buona scorta di digestivo.
Se considerate poi che la birra costa un decimo dell’acqua capirete perchè una vacanza a Berlino possa risultare poco “digeribile”.

gnocchi con verdure
Ho apprezzato molto di più…aimè… il reparto dolciario di Berlino.
Sicuramente una delle prime cose che assaggerete è lo strudel, o meglio l’apfelstrudel il gustoso strudel di mele. Io ne vado matta e tra Berlino e la successiva vacanza in Austria ho fatto scorta per mesi di calorie da strudel.
Altro dolce molto caratteristici della zona sono comunque gli anti-dietetici krapfen, i super bomboloni ripieni che presi caldi al mattino ti facevano iniziare bene la giornata. Attenzione comunque al nome. Noi li conosciamo come krapfen, ma questo è il nome austriaco. In Germania potete trovarlo anche come Berliner Ballen o ancora Berliner Pfannkunchen.

Strudel con gelato
Per gustare specialità tipiche di Berlino comunque vi consiglio di evitare i grandi ristoranti turistici preferendo le taverne: le troverete segnalate con il nome Kneipen. Qui sono molti i berlinesi che si incontrano durante tutta la giornata sorseggiando birra.
Archiviato in:Consigli di viaggio Tagged: Capitali Europee, guida per il viaggiatore, Viaggi in Europa
