È sabato, l’estate è arrivata, siete rimasti in città e state cercando qualcosa di avvincente, intrigante e in grado di travolgere tutta la famiglia? E’ il vostro giorno fortunato! Stampatevi un bel sorriso, non dite nulla ai vostri cari e sorprendeteli portandoli a Fermo Immagine. Il Museo del Manifesto Cinematografico di Milano, in via Gluck, infatti, oggi alle 17.00 propone una nuova iniziativa, in collaborazione con gli amici di ColonneSonore.net: “Dinosauri in musica” vi aspetta!
Il viaggio che farete non è da brivido, al contrario, sarà una dolce e armoniosa spolverata dei vostri ricordi cinematografici, che appagherà la sete di sapere che vi contraddistingue, e darà linfa alla sindrome di Peter Pan che si nasconde dentro di voi (e tutti noi). Ripercorrerete la storia delle colonne sonore più “mostruose” e scoprirete aneddoti legati ai più famosi “monster movie”: da King Kong, passando per Godzilla (quello del 1954!) sino a pellicole più recenti. E, dulcis in fundo, sulle note di Antonio Bologna, Gigliola Granziera e Adrea Taroppi (per l’occasione suonate dal vivo), sarete condotti nel mondo magico, poetico e molto retrò di Gertie.
Dopo, infatti, una rinfrescata delle melodie che accompagnano i film popolati dalle orripilanti creature che hanno attirato, spaventato e intrattenuto, il pubblico dell’ultimo secolo, i riflettori saranno tutti puntati sulla prima brontosaura del grande schermo, pronta a sedurre i presenti con la sua bellezza vintage. Risale, infatti, al 1914 il cortometraggio “Gertie il Dinosauro”, la prima (!) animazione (!) muta (!) in cui fece la comparsa un dinosauro (!). E, data l’occasione speciale, l’opera di Winsor McCay verrà proiettata per la gioia di grandi e piccini con un sottofondo musicale che unirà il pianoforte con sonorità create al momento.
La rivista online ColonneSonore.net riesce, un’altra volta, a strabiliarci: per qualche ora ci porterà in luoghi fantastici, simili ma molto diversi al nostro mondo, realtà distrutte da guerre e/o catastrofi in cui scopriremo curiosi dettagli, accordi e fotogrammi che non avevamo avuto occasione di vedere o comprendere a pieno prima di oggi.
L’incontro/seminario, che ripercorrerà la storia dei celebri film di mostri e delle relative musiche (firmate da autori del calibro di Max Steiner, John Williams e Akira Ifukube), sarà arricchito da tanti esempi audio-video che renderanno l’evento fruibile non solo dagli appassionati del genere, ma anche da quei curiosi che vogliano approcciare una forma di cinema che sta tornando alla ribalta.Tutti i dettagli sono reperibili sul sito di ColonneSonore.net e su quello del Museo e, augurandoci di vedervi tra qualche ora, vi ricordiamo che potrete cogliere questa occasione per visitare anche la mostra ”Il mondo dei dinosauri”, in programma sino al 13 luglio 2014.
Vissia Menza