Magazine Media e Comunicazione

Cosetta Lagani (Sky 3D): "Firenze e gli Uffizi 3D / 4K connubio tra arte e tecnologia"

Creato il 29 ottobre 2015 da Digitalsat
Cosetta Lagani (Sky 3D):

Cosetta Lagani (Sky 3D): Dopo il successo cinematografico internazionale di "Musei Vaticani 3D", classificatosi come il contenuto d'arte più visto nella storia del cinema nel mondo, distribuito in 60 paesi e 2.000 sale cinematografiche per oltre 225 mila spettatori, Sky 3D ha presentato ieri a Milano "FIRENZE E GLI UFFIZI 3D/4K - VIAGGIO NEL CUORE DEL RINASCIMENTO", la sua nuova grande produzione, realizzata in collaborazione con Sky Arte HD, Nexo Digital e Magnitudo Film, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del Comune di Firenze e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze.

Il film, in cui la tecnologia di ultima generazione 3D e 4K e le tecniche di modeling e dimensionalizzazione più evolute vengono nuovamente messe al servizio del patrimonio artistico nazionale per valorizzarlo ed esportarlo in tutto il mondo, esordirà in première mondiale in 250 cinema in Italia il 3-4-5 novembre in 3D e 4K (elenco delle sale su www.nexodigital.it e trailer https://youtu.be/qtlsofddYb4), per essere poi distribuito nei cinema di tutto il mondo da Nexo Digital. Sono 60 ad oggi i paesi in cui in cui è prevista la release cinematografica del film, tra cui Inghilterra, Germania, Francia, Belgio, Olanda, Scandinavia, USA, Canada, Colombia, Messico, Perù, Cile, Corea, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Est Europeo.

Il film attraversa i luoghi simbolo di Firenze dalla Cappella Brancacci (con gli affreschi di Masolino e Masaccio, emblema del passaggio da Medioevo a Rinascimento) al Museo del Bargello che ospita il David di Donatello; da S. Maria del Fiore con le sue sfavillanti vetrate e la Cupola del Brunelleschi a Palazzo Medici; da Piazza della Signoria a Palazzo Vecchio sino alla Galleria dell'Accademia, che custodisce il David di Michelangelo. Cuore del film è naturalmente la Galleria degli Uffizi: gli spettatori potranno accedere all'interno della Tribuna (luogo visibile al pubblico solo da tre punti esterni) e Antonio Natali (direttore della Galleria dal 2006 al 2015) ci accompagnerà tra le opere. L'excursus narrativo all'interno della Galleria va da Giotto a Gentile da Fabriano e Piero della Francesca, a Raffaello e Tiziano, dall'Annunciazione di Leonardo al Tondo Doni di Michelangelo, senza tralasciare le opere simbolo quali la Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli e lo Scudo di Medusa di Caravaggio, quest'ultimo inserito all'interno di un capitolo dedicato alle opere 'mostruose' della Galleria, tra cui la Madonna della Arpie di Andrea del Sarto, la Calunnia di Botticelli e Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi.

A presentarci la produzione è stato il direttore di Sky 3D, Cosetta Lagani:

Dopo l'esperienza di Musei Vaticani 3D, un nuovo impegno nel campo dell'arte da parte di Sky...E poi c'è Firenze.... un museo a cielo aperto che ha favorito la riuscita dell'opera
Cosetta Lagani (Sky 3D):
"Quando ieri abbiamo mostrato alle autorità cittadine nel Salone dei Cinquecento di Firenze il documentario, il sindaco Dario Nardella l'ha definito inno alla bellezza. Speriamo che la visione cinematografica e poi sui canali di Sky susciti ai telespettatori la stessa sensazione, l'emozione che abbiamo provato. Abbiamo cercato di cercare un connubio tra l'arte, le tecnologie di ultima generazione, un esperienza visiva innovativa e un linguaggio narrativo emozionale inedito".
"Firenze e gli Uffizi 3D/4K è il prodotto di 18 mesi di lavoro, 3 settimane di riprese giorno e notte, 5 mesi di post-produzione e oltre 50 persone coinvolte. Per la realizzazione abbiamo utilizzato tecnologie di ultima generazione come il 3D e il 4K con evolute elaborazioni grafiche che probabilmente trovano la loro sublimazione in un contenuto di questo genere".

Cosa vedremo nei 90 minuti del documentario?
"Esploreremo opere d'arte e luoghi come mai visti prima: dallo svelamento in anteprima del restauro dell'Adorazione dei Magi di Leonardo assente dagli Uffizi dal 2011 a punti di vista inediti e quasi dirompenti come il primo piano del David o i particolari dei dipinti di Botticelli e tutto questo con degli approfondimenti storici/artistici spesso demandati anche a personalità autorevoli quali ad esempio Antonio Natali direttore della Galleria degli Uffizi perseguendo anche il percorso narrativo che è quello di Sky 3D ovvero una narrazione che non vuole essere didascalica ma emozionale, che sappia muovere le corde del cuore".

Ad intepretare Lorenzo il Magnifico sarà Simon Merrells, da dove nasce questa scelta?
"Simon è noto al grande pubblico in Italia per la serie di successo Spartacus (in onda sui canali Sky) ma in realtà è un grande attore di formazione teatrale londinese. Nel film Lorenzo il Magnifico con dei monologhi teatrali molto intimi che consentono l'escamotage narrativo per entrare nei luoghi nelle 10 location museali di Firenze che andiamo a raccontare con le 150 opere d'arte con i ricordi e gli occhi di quello che fu nel Rinascimento il signore di Firenze, questo aiuta a sentirsi ancora più coinvolti nel film in questa comnistione tra narrazione emotiva e tecniche visive che consentono una immersione visiva.".


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog