![Costruire un plastico: idea per fare storia, geografia, geometria e italiano Costruire un plastico: idea per fare storia, geografia, geometria e italiano](http://m2.paperblog.com/i/294/2946883/costruire-un-plastico-idea-per-fare-storia-ge-L-5vSrjx.jpeg)
Ovviamente l'uso principale è in geografia, dove può servire da spunto per numerose altre attività, diverse a seconda della classe: si può partire dal disegno della mappa (magari in scala, per quanto possibile), per arrivare a decidere come creare le case e i palazzi, fino alla realizzazione finale, magari accompagnata dalla stesura di un testo regolativo che ne indica le fasi di realizzazione.
Si possono utilizzare scatole già pronte, ma con i più grandi si può approfittare dell'occasione per fare un po' di geometria: costruzione di solidi a partire da disegni piani.
In storia possiamo ricreare ambienti del passato, ad esempio.
Io ho utilizzato materiali di riciclo: cartone proveniente da scatole di alimenti... la cosa migliore per ricliclare creando!
Questa attività (è la numero 35) è contenuta anche nel testo 101 cose da fare prima di diventare grande edito da Lisciani (cliccando sul link precedente potete leggere la mia recensione).
Sulla geografia nella scuola primaria, potete consultare: