![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-XbOccl.jpeg)
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-RBFAqQ.jpeg)
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-RmOv_3.jpeg)
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-6D0gRz.jpeg)
Grazie alla loro lungimiranza, alcune catene figurano già nel progetto originario, inserite all'interno delle murature principali.
I tiranti sono realizzati in ferro battuto e si compongono di due elementi: la catena, appunto (lunga asta a sezione quadrata o circolare) ed i bolzoni (o paletti capochiave), ai quali questa si allaccia tramite due occhi (asole).
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-hwA9vC.jpeg)
Dopo aver aperto due fori sui muri perimetrali per il passaggio del tirante, mi dedico alla costruzione del primo paletto. A questo scopo scelgo un filo di ferro dal diametro maggiore, visto che dovrò ribatterlo per dargli un aspetto più squadrato.
Una delle due estremità viene assottigliata fino ad assumere una forma quasi appuntita, mentre l'altra, più grossa e scalinata, impedirà che il paletto si sfili dall'occhio della catena.
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-4wj4Nd.jpeg)
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-Conb1_.jpeg)
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-566zoj.jpeg)
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-9uiPgX.jpeg)
La parte più difficile della posa riguarda la realizzazione delle asole. La catena infatti deve risultare della lunghezza corretta, non un millimetro di più né uno di meno.
Nel mio caso ovviamente non ha una vera e propria funzione di sostegno, anche se risulta comunque ben tesa.
Una curiosità che riguarda le catene è il metodo con il quale venivano posizionate. Per permettere un bloccaggio ottimale, il tirante veniva assicurato "a caldo", riscaldandolo al centro con l'uso del fuoco. Il ferro, che in questo modo si espandeva, tornava a ritirarsi durante il raffreddamento bloccando definitivamente la catena.
Io ho rinunciato quasi subito a giocare col fuoco, lasciando questo dettaglio come aneddoto per i lettori del blog.
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-z7OcR2.jpeg)
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-Ausw9d.jpeg)
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-mr_TkJ.jpeg)
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-2AOtod.jpeg)
Ed ecco come apparirà la mini-catena ai mini-passanti che transiteranno per il mini-vicolo:
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-pNhW3b.jpeg)
![Costruzione 147: Catene in ferro battuto Costruzione 147: Catene in ferro battuto](http://m2.paperblog.com/i/171/1718211/costruzione-147-catene-in-ferro-battuto-L-NTI1Dl.jpeg)
MATERIALI:
filo di ferro, colla bianca
STRUMENTI:
tenaglie, pinzette, martello, incudine, cacciavite, morsetti
MISURE (in cm): lunghezza catena: 10,7
lunghezza paletto: 2,4