Chi mi conosce sa che l’effetto “crack” sulle unghie non mi ha mai convinta molto; tuttavia ero davvero curiosa di provare questo tipo di smalto per così dire “magico” così, giusto per vedere “l’effetto che fa”!
Due-tre settimane fa sono capitata in un desolatissimo stand di Essence: ho preso solo due cosine per le unghie, tra cui il Top Coat Cracking n°02 Bianco.
![Cracking Top Coat… Essence! Cracking Top Coat… Essence!](http://m2.paperblog.com/i/42/421797/cracking-top-coat-essence-L-4gF7Hx.jpeg)
Il consiglio sulla confezione è di “applicare il top coat dopo che la base sia completamente asciutta. Lo smalto top coat si asciuga in 30 secondi”.
In effetti è così, in 30 secondi il top coat si asciuga e si “crakka” (neologismo coniato per l’occasione :P).
Il problema a mio parere è il saper ben dosare il prodotto perché ne va applicato solo uno strato finissimo, basta solo un piccolo sovraddosaggio e l’effetto crack si rifiuta di apparire (vedi ultima unghietta in basso).
La prima volta che ho provato questo top coat avevo una base rossa e l’effetto finale non mi è piaciuto per nulla.
Però ho deciso di dargli un’altra possibilità e, visto che ieri ero nail-polish-free, ho deciso di fare vari esperimenti con l’aiuto di uno smalto nero (kiko), uno turchese (kiko), uno arancione (MissBroadway) e di uno smalto rosa (Sibella).
![Cracking Top Coat… Essence! Cracking Top Coat… Essence!](http://m2.paperblog.com/i/42/421797/cracking-top-coat-essence-L-ExTuiF.jpeg)
Il risultato è identico sia sugli smalti Kiko che MissBroadway e Sibella.
L’effetto finale mi fa schifo con qualsiasi smalto insomma! :P
![Cracking Top Coat… Essence! Cracking Top Coat… Essence!](http://m2.paperblog.com/i/42/421797/cracking-top-coat-essence-L-oO54Ok.jpeg)
Vorrei sapere che ne pensate…suggerimenti per un miglior utilizzo?
I Top Coat Crack sono all’ultima moda, c’è gente che ne va pazza.
Io passo.
Bacio!