Magazine Internet

CreaLibro: un programma per realizzare libri multimediali

Da Maestro Roberto

CreaLibro: un programma per realizzare libri multimediali

CreaLibro, ebook

Un libro per me” è un progetto di ricerca per l’innovazione tecnologica e didattica nell’uso di nuove tecnologie per l’integrazione scolastica approvato e finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del progetto “Nuove tecnologie e Disabilità”.
Il progetto “Un libro per me” intende promuovere l’attività di lettura in bambini e ragazzi che, per deficit nell’area motoria, sensoriale o cognitiva, o per la presenza di un disturbo dell’apprendimento, come ad esempio la dislessia, siano impossibilitati o incontrino difficoltà nel fruire dei tradizionali libri cartacei.
L'Istituto Comprensivo Borgoncini Duca di Roma ha partecipato al progetto, realizzando il software Crealibro.

Crealibro è un programma aperto che permette di realizzare libri multimediali contenenti testi,  immagini, suoni e filmati.
Scopo principale del programma è permettere agli insegnanti di creare dei libri virtuali (ad esempio libri di fiabe o racconti, fumetti, giornalini di classe, unità didattiche ecc.) consultabili da P.C. e accessibili al più ampio numero di alunni possibile.
Il software, grazie alle funzioni di scansione consente infatti di  realizzare libri fruibili autonomamente anche da alunni con limitatissime capacità motorie e che non essendo in grado di utilizzare le consuete periferiche di accesso al P.C. (mouse e tastiera) si trovino nella necessità di ricorrere a dispositivi speciali come i sensori.
La possibilità di abbinare al programma una sintesi vocale e di inserire lunghi file audio, rende il Crealibro particolarmente adatto anche a bambini e ragazzi con deficit visivi o con disturbi della lettura, come la dislessia.
L’insegnante troverà infine  utili strumenti anche per la predisposizione di materiali destinati ad alunni sordi: inserendo dei filmati di “attori” segnanti si potranno infatti creare libri multimediali nella Lingua Italiana dei Segni.

In generale, l’insegnate troverà  nel Crealibro un duttile strumento per la creazione e l’adattamento di materiali didattici.
Non bisogna però pensare che si tratti di un software indirizzato unicamente ad alunni con bisogni ‘speciali’ poiché il programma è stato ideato per essere usato con profitto da tutta la classe.
Attività come la lettura di gruppo (anche nella scuola dell’infanzia), ad esempio, potranno essere arricchite da materiali realizzati appositamente dall’insegnante con il Crealibro unitamente a dispositivi come il video proiettore o la lavagna multimediale interattiva (LIM). 
L’interfaccia semplice ed intuitiva permette poi agli alunni più grandi (dal secondo ciclo della primaria in poi) di realizzare in completa autonomia i propri libri multimediali, ad esempio disegnando le  illustrazioni, scannerizzandole e inserendole nel libro, registrando e drammatizzando i testi.
All’interno del Crealibro si trova la Piccola Biblioteca Digitale una collezione di libri multimediali pronti all’uso (realizzati in parte dagli insegnanti e dagli alunni della scuola ed in parte con l’aiuto di illustratori professionisti) che potranno costituire un utile punto di partenza per utilizzare il programma e comprenderne le potenzialità.

Scarica Crealibro qui.

Fonte: Alessandra Chiaretta

Articoli correlati:


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :