Magazine Economia

Credito ai consumatori: la nuova guida della Banca d’Italia

Da Mistercredit

cloud shape as responsibility sign floating on the palm.Arriva dalla Banca d’Italia la guida “Il credito ai consumatori in parole semplici” (pdf), realizzata in una nuova edizione digitale a gennaio di quest’anno. In trentadue pagine, contiene tutte le informazioni necessarie al consumatore che vuole o deve ricorrere a un finanziamento per acquistare un bene o un servizio.

Nelle prime pagine si spiega in che cosa consista il credito al consumo, per poi proseguire nell’analisi delle forme in cui questo può essere reso disponibile ai consumatori e nella valutazione di tutti gli elementi che compongono un finanziamento, compresi i costi (Tan e Taeg).

La guida contiene anche un’interessante aiuto alla lettura degli annunci pubblicitari, per cercare le informazioni che devono essere presenti ed evitare così ciò che, a prima vista, potrebbe trarre in inganno.

Nelle pagine successive, vengono illustrate le modalità di accesso al credito al consumo e i documenti da presentare all’istituto di credito. Una parte importante riguarda poi i diritti dei consumatori nelle varie fasi: informazioni iniziali, stipula del contratto, periodo di pagamento delle rate.

Chiude la guida un glossario in cui vengono spiegate le parole più utilizzate in materia di credito al consumo. C’è anche un elenco da spuntare che include tutti gli aspetti a cui fare attenzione al momento della ricerca di un finanziamento e della stipula di un contratto.

Con la guida “Il credito ai consumatori in parole semplici” e i consigli che continuiamo a darvi qui sul blog di Mister Credit, avrete tutti gli strumenti necessari per scegliere il finanziamento più adatto alle vostre esigenze e per gestire il vostro indebitamento con attenzione e consapevolezza. Se poi cercate uno strumento in più, con un consulente a vostra disposizione, potete rivolgervi a Mettinconto, il servizio per la valutazione dell’affidabilità creditizia.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog