Magazine Cucina

Crema di carote e ceci con cumino e sesamo

Da Juno82
IMG_8387 copy
Morbida, calda e avvolgente, proprio come un abbraccio. Così descrivo tutte le zuppe che preparo e che amo di più! A partire dalla mia preferita, quella di patate e porri, fino ad arrivare poi alla indiscussa regina dell'autunno: la crema di zucca.
Questa volta, però, ho voluto giocare con un mix di sapori che mi aveva particolarmente incuriosito dopo aver sperimentato questa. Un mix tra tradizione e profumi etnici. Colpa della mia dipendenza da hummus e dal cumino, spezia che adoro sempre più, ogni giorno che passa e di cui non posso più fare a meno. Ecco quindi ceci saltati velocemente in padella con uno spicchio d'aglio profumatissimo, che i più audaci potranno tritare e lasciare nella zuppa! Semi di sesamo e cumino riportano, come dicevo, ai sapori e profumi dell'hummus.
E poi ci sono le carote che, oltre a dare un tocco allegro e di colore in queste giornate un po' grigie, regalano una notevole quantità di vitamine, e non solo! Provate a leggere un po' qui e ne scoprirete delle belle! Ultimamente scovare notizie interessanti sulle proprietà di alimenti e spezie è diventata una delle mie priorità, soprattutto quando decido di preparare qualcosa di rigenerante come questa crema. Il mio consiglio è di utilizzare, per la preparazione, cumino in polvere e semi di sesamo tostati. Potete però optare anche per i semi di cumino (decisamente più profumati e con una marcia in più!), l'importante è che vengano poi frullati alla perfezione. Se non gradite i semi di sesamo potete sostituirli con un paio di cucchiai scarsi di salsa Tahina (la trovate nel reparto dei cibi etnici nei supermercati meglio forniti). Il risultato è ancora più sorprendente! Queste le quantità per 2/3 persone.
IMG_8378 copy
IMG_8390 copy
IMG_8384 copy
IMG_8381 copy
IMG_8389 copy
Ingredienti:
230 gr di ceci (già cotti)
4 carote grandi
brodo vegetale
1 spicchio di aglio rosa
3 cucchiai di semi di sesamo
2 cucchiai di cumino in polvere
succo di 1/2 limone
sale
olio extravergine di oliva
Preparazione
Pelate le carote e tagliatele a pezzetti. Fatele cuocere in acqua bollente e salata fino a quando non saranno morbide. Occorreranno circa 10-15 minuti a seconda della dimensione.
In una padella fate scaldare un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Unite l'aglio e fate soffriggere brevemente. Potete eventualmente tritare metà spicchio da lasciare direttamente nella zuppa e rimuovere poi la metà intatta. In questo modo la zuppa avrà un sapore ancora più intenso.
Aggiungete i ceci, già cotti, e fateli rosolare brevemente. Unite un cucchiaio di cumino in polvere, mescolate velocemente e tenete da parte 1/3 dei ceci da usare come decorazione finale.
Scolate le carote, passatele sotto acqua fredda corrente. Questa operazione ravviverà il colore dei vostri ortaggi. Unitele quindi ai ceci, aggiungendo poco brodo vegetale. Fate cuocere fino a quando non inizieranno a disfarsi. A questo punto unite i semi di sesamo e un altro cucchiaio di cumino. Frullate il tutto, aggiungendo all'occorrenza altro brodo vegetale fino a creare una crema liscia e densa. Non sarà necessario molto brodo, in quanto la crema deve avere una certa consistenza. Aggiustate di sale e aggiungete qualche cucchiaio di succo di limone, a piacere. Servite con i ceci tenuti da parte e una buona dose di olio extravergine di oliva.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines