Magazine Cinema

Critica alla critica: Classe 1999 (1990)

Creato il 15 febbraio 2012 da Soloparolesparse

Tocca a Mark L. Lester ed al suo Classe 1999 passare al vaglio di Evit e della sua Critica alla critica.

Critica alla critica: Classe 1999 (1990)

Trama
Los Angeles 1999 (nient’affatto, era Seattle, come chiaramente indicato all’inizio del film. Se è un film futuristico con bande di teppisti perché deve automaticamente essere associato a Los Angeles?). Una banda di teppisti prende il potere controllando le scuole e imponendosi con la violenza (c’erano più bande in lotta e nessuna prende il potere per controllare la scuola, né le scuole. Forse intendeva dire che “bande di teppisti prendono il potere…” e non “una banda”). Le autorità del dipartimento difesa educativa decidono allora, di usare dei robot travestiti da insegnanti, autorizzati a uccidere (non erano “autorizzati ad uccidere” ma riciclando robot da guerra per metterli a fare gli insegnanti in una scuola piena di teppismo, questi finiscono per ritornare alla loro programmazione originaria… questo dovrebbe essere il punto chiave della trama per un riassunto veloce. Insomma poche righe di trama e tutte sbagliate)

Critica
“La brutalità e gli effetti speciali sono iperbolici, chi ama l’horror non si annoia.”
(Lietta Tornabuoni, ‘La Stampa’)
(Più che altro chi ama la fantascienza; non era un horror e comunque non è detto che chi ami il genere non si annoi, difatti questo film è stato commercialmente un fallimento, segno che non è piaciuto a molti)


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :