quale ricetta è più natalizia del croccante? Lo possiamo trovare su tutte le bancarelle, in ogni supermercato, in tutte le pubblicità! E' il tipico dolcino che insieme a Pandoro e Panettone fa proprio Natale!
![CROCCANTE ALLE MANDORLE CROCCANTE ALLE MANDORLE](http://m2.paperblog.com/i/209/2094093/croccante-alle-mandorle-L-rHUpK8.jpeg)
![CROCCANTE ALLE MANDORLE CROCCANTE ALLE MANDORLE](http://m2.paperblog.com/i/209/2094093/croccante-alle-mandorle-L-jZqX8e.jpeg)
Sul web si trovano tante varianti (al sesamo, ai pistacchi, ecc), ma, come ben sapete, io amo partire dalla base quindi e ecco qui la mia ricetta per il croccante alle mandorle!
Spero vi piaccia!Un abbraccioDosi e Ingredienti:- 300g di Mandorle pelate;- 350g di Zucchero semolato;- 2 cucchiai di Acqua;- 1 cucchiaio di succo di Limone.Preparazione:- Riunire in un pentolino lo zucchero con l'acqua e il succo di limone e far sciogliere a fuoco basso;- Mescolare ogni tanto il caramello con un mestolo di legno ed aspettare che diventi di un bel colore biondo (non troppo scuro);- A parte sminuzzare metà delle mandorle e lasciare intere le restanti;- Quando il caramello sarà diventato bello biondo, spegnere il fuoco;- Aggiungere le mandorle e mescolare in modo da amalgamare bene il composto;- Versare il croccante, ancora bollente, in una teglia di forma quadrata foderata con carta da forno;- Coprire lo strato di croccante con un altro foglio di carta forno e livellare la superficie (io ho utilizzato il mattarelo per spianarla per bene);- Aspettare 2/3 minuti (non di più, il croccante si solidifica molto velocemente) e togliere il foglio superiore di carta da forno;- Con l'ausilio di un coltello e rapidamente, ricavare dallo strato di croccante tanti piccoli rombi o barrette, a vostra preferenza;- Lasciar raffreddare completamente prima di servire.