Magazine Scienze
Cronistoria del DNA per il Carnevale della Chimica
Creato il 23 maggio 2012 da Scienceforpassion @Science4passion"Tania Tanfoglio, curatrice del blogScience for Passion, prepara non un contributo, né 2, né 3, né 4, ma ben 7, i quali generano un'eccezionale serie dal titolo "Cronistoria del DNA"! Riporto la descrizione sintetica, fornita dalla stessa Tania, come panoramica sui contributi:
"Nel 1868 lo svizzero Friedrich Miescher condusse i primi studi sui nuclei delle cellule e scoprì la nucleina. Sessan'tanni più tardi, un altro scienziato, Frederick Griffith studiò i batteri pneumococchi per evidenziarne la capacità di trasferire informazioni genetiche. Bisogna però attendere il 1944 per giungere a nuove cruciali scoperte: Oswald Theodore Avery, Colin MacLeod e Maclyn McCart dimostrarono per la prima volta che il DNA è il depositario dell'informazione genetica. Qualche anno più tardi, nel 1952, questi risultati vennero confermati definitivamente da Alfred Day Hershey e Martha Chase. Si trattava ora di comprendere la struttura tridimensionale dell'acido desossiribonucleico! Alla fine degli anni '40 un gruppo di ricercatori, guidati dal biochimico Erwin Chargaff, analizzò la struttura chimica del DNA, gettando le basi per la comprensione strutturale della molecola. Gli studi di Rosalind Franklin furono determinanti. Le ricerche, condotte con passione e costanza, le permettono nel 1952 di fotografare per la prima volta il DNA. La foto 51 è stata definita come una delle "più belle fotografie a raggi x di qualsiasi sostanza mai scattate". Il 25 aprile del 1953, basandosi sugli studi di Chargaff e della Franklin, James Watson e Francis Crick presenteranno al mondo la struttura molecolare del DNA."
Elenchiamo dunque i post componenti tale straordinaria avventura, mirata, come si evince, all'analisi dei personaggi che hanno portato alla scoperta della sostanza fondamentale della vita, il DNA:
1) "1868, Friedrich Miescher";
2) "1928, Friedrich Griffith";
3) "1944, Oswald Theodore Avery, Colin MacLeod e Maclyn McCart";
4) "1952, Alfred D. Hershey e Martha Chase";
5) "1948, Erwin Chargaff";
6) "1952, Rosalind Elsie Franklin";
7) "1953, James Watson e Francis Crick". Il mio consiglio ora è di andare sul blog scienza e musica e di lasciarvi trasportare dal viaggio nel tempo che ci propone Leonardo nella sua brillante introduzione. Tutti da leggere i 34 contributi dei 14 carnevalisti accompagnati da una bella selezione musicale, tutta da ascoltare. Che dire? Scienza e musica... Un connubio perfetto! Bravo Leonardo! Buona lettura e buon ascolto! Tania Tanfoglio
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Prevenire l'invecchiamento dei mitocondri (video)
Narrato da Edward James Olmos (che per me sara' sempre il Gaff di Blade Runner), questo video della SENS Research Foundation illustra uno dei piu' ambiziosi... Leggere il seguito
Da Estropico
ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE -
La Carta dei Princìpi dei transumanisti italiani
Segnalo che il Network dei Transumanisti Italiani, del quale Estropico e' membro, ha appena pubblicato la seguente Carta dei Princìpi Il presente... Leggere il seguito
Da Estropico
ECOLOGIA E AMBIENTE, SCIENZE -
Naturale/non naturale
Naturale, non naturale questo,forse, non è il problema!la via delle valli al tramontoCosì pensavo mentre mi beavo dell’ immersione totale nella natura in una... Leggere il seguito
Da Marga
RICERCA, SCIENZE -
A EXPO 2015 vince l’Astrofisica!
09.05.2015, ore 18:00È stato Luca Perri, astrofisico, assegnista di ricerca dell’INAF presso l’Osservatorio Astronomico di Brera, il vincitore dell’edizione 201... Leggere il seguito
Da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
L’esperimento shock che divide gli scienziati
Prima o poi doveva succedere. Dalle pagine della rivista Protein Cell, un team di ricercatori cinesi ha annunciato di aver tentato un esperimento... Leggere il seguito
Da Emmecola
SCIENZE, TECNOLOGIA -
Vittime delle zanzare a causa del nostro patrimonio genetico
Già in passato avevamo affrontato l’enigma dell’estate, o comunque l’enigma della stagione più calda. Con l’arrivo delle temperature più torride, infatti,... Leggere il seguito
Da Laricercascientifica
RICERCA, SCIENZE
I suoi ultimi articoli
-
Esercizio di epistasi dominante: il colore del mantello delle pecore
-
Come individuare l'albero genealogico corretto, partendo dalle informazioni fornite dall'esercizio
-
Alberi genealogici: come individuare la modalità di trasmissione di un carattere
-
Alberi genealogici: come individuare il tipo di ereditarietà e calcolare la probabilità