Magazine Cucina
L'uomo è la più infelice e la più fragile fra tutte le creature.....
E, nello stesso tempo, la più orgogliosa.....
Michel Foucault (1926-1984)
A volte credo fermamente che io riesca a complicarmi la vita......
Ma a rate......
Ho preparato qualche giorno fa una dose ...il solito peso...di pasta frolla perché volevo far fuori un avanzo di crema ricotta-cioccolato.....
E vai con due crostatine..base 17 cm ...una con la suddetta crema e un'altra con della normale marmellata di albicocche...
Buona ..eh???? nonna Rosina?????.....
Buonissima, mi ha risposto...ma ormai sono solo più un ricordo....
E l'avanzo di pasta frolla???
Frigo...tanto poi ci avrei pensato......
E ieri sera ci ho dovuto pensare perché i giorni di stazionamento al fresco erano diventati 4 e quindo, visto che non l'avevo congelata ,urgeva....farla fuori.....
Ho tirato fuori dal frigo un vasetto di marmellata di more regalatomi da una vispa amica di 80 anni...lo vedrete più sotto......
Ma io che sono un tipo contorto potevo fare l'ennesima...anonima crostata???
E allora ho cominciato a sbatacchiare le ante delle armadietti ahahhahah ....e del frigo da cui ho tirato fuori le fragole ( che parolone questo termine che ho usato, visto quello che poi ho usato) e ho preparato questa crostata autocelebrativa ..giusto per far fuori tutti gli avanzi di frolla
Tempo di preparazione: 15' per la frolla di base, 30' di riposo in frigo e 30' per l'allestimento del dolce
Costo: medio
Difficoltà:**
INGREDIENTI
Frolla di base
300 gr di farina 00
1 pizzico di sale
12o gr di burro
120 gr di zucchero
1 uovo e 1 tuorlo
pochissima acqua fredda
Per la farcitura
qualche cucchiaiata di marmella di more o, in alternativa, di fragole
1 bustina di crema pasticcera pronta usando 250 gr di latte
200 gr o giù di lì di fragole
Poco zucchero per cospargere le fragole...facoltativo....
Ecco qui sotto la famosa marmellata di more...grazie MIKI!!!!!
Preparare la frolla nel solito modo: versare nel boccale del mixer la farina, il pizzico di sale, il burro a pezzetti, lo zucchero, l'uovo e il tuorlo e pochissima acqua fredda azionando il robot ad ogni ingrediente aggiunto...
Lavorare brevemente l'impasto che si sarà formato, avvolgerlo in pellicola trasparente e porre in frigo per almeno 30'.....
Stendere la pasta frolla con il matterello ad uno spessore ci circa 3-4 mm e adagiarla o in uno stampo al silicone come nel mio caso ( diametro 22 cm) o in una teglia precedentemente imburrata e infarinata e cospargerla di marmellata...quella che si ha a disposizione.... la mia è di more..una meraviglia!!!
Spesso posso sembrare ripetitiva nelle spiegazioni ma ricordo sempre la frase di mia figlia che mi diceva in passato: " Mi piacciono quelle ricette che iniziano: PRENDETE UNA PENTOLA ......
Lavare e asciugare accuratamente le fragole e tagliarle a fette di medio spessore.....
Poi mi è venuto in mente di porre tra la marmellata e la frutta una golosa intercapedine di crema pasticcera ...pronta......la confezione ne contiene due.....io ne ho usato solo una con un quarto di latte....
Basta leggere poi le istruzioni.....
Versarla sulla marmellata e livellarla per bene....
Ed ora siamo quasi alla fine ........
Sistemiamo le fragole, ben lavare e accuratamente asciugate, sulla crema e, siccome erano poco dolci una piccola sventagliata di zucchero ma se sembra eccessivo potete farne a meno....
Stendere ora l'avanzo di frolla sistemarlo sulla base, rimboccare i bordi esterni e decorare come appare in foto......
Magari cambiando le iniziali si può anche personalizzare la crostata con le iniziali del destinatario del dolce se lo regalate.....
Insomma una cosa veramente casereccia e semplice....
Ricordarsi di inumidire con un dito bagnato in acqua là dove verranno poste le decorazioni qualunque esse siano....
Ed ora ...via in forno...con temperatura impostata sui 160° e partendo da forno freddo.....
Per circa 30' o fin quando la superficie della crostata appare ben dorata!!
E con questo dolce...buona giornata a tutti!!!
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Pasta fredda alla caprese
Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito
Da Ricette Tipiche Italiane
CUCINA, RICETTE -
Pasta fredda ai pomodorini datterini con sedano e semi
Pasta fredda ai pomodorini datterini, sedano e semi! Un primo piatto semplicissimo, velocissimo e soprattutto sano! Senza cottura, questo sugo è facilmente... Leggere il seguito
Da Yrma
CUCINA, RICETTE -
« Sto mangiando la pasta coi broccoli. Chi è che rompe?»
. “Montalbano sono” Salvo Montalbano è il protagonista dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri e delle serie televisive derivate, con protagonista Luca... Leggere il seguito
Da Patiba
CUCINA, RICETTE -
Lo Chef Teutonico e le Ladies di Radio Capital presentano: pasta al pesto di...
Pasta al pesto di melanzane di Sergio Maria Teutonico Oggi vi propongo un primo delizioso preparato con un pesto di melanzane da leccarsi i baffi! Leggere il seguito
Da Sergiomaria
CUCINA, RICETTE -
Pasta al sugo di ricotta, pomodori secchi e rucola
Ingredienti: gr 320 di penne gr 250 di ricotta 10 pomodori essiccati gr 80 di olive nere un pizzico di noce moscata qualche foglia di basilico gr 100 di rucola... Leggere il seguito
Da Verdenatura
CUCINA, RICETTE, VEGETARIANA -
Pasta fredda con verdesca e cozze
La Pasta Fredda con Verdesca e Cozze è nata per caso. Avevo l'esigenza di togliere dal freezer della Verdesca che sostava lì da tempo e, con il caldo afoso di... Leggere il seguito
Da Teresa
CUCINA, RICETTE -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI