Magazine Cucina

Crostata con frolla (perfetta) al cacao e (tante) pere

Da Consuelo Tognetti
Vi giuro che ho tantissimi libri di cucina, nello specifico di pasticceria, regalati da nonne, mamma, suocera, cognati, amiche. Forse tutti si sarebbero aspettati che sarei diventata molto abile in quest'arte culinaria ma le loro speranze sono state presto infrante e con il tempo si sono dovuti rassegnati a cercare altrove. A meno che la portata dolce non preveda un qualcosa di "lievitato", il successo è fino al momento dell'assaggio molto incerto. Gli errori sono di varia natura: troppo zucchero (raro), poco zucchero (quasi sempre), troppo duro o troppo molle, troppo cotto o parzialmente crudo..insomma ogni volta c' è qualcosa che non convince fino in fondo.Poi è arrivata lei e dopo 3 corsi che ho avuto il piacere di organizzare (e seguire) ho iniziato a guardare la pasticceria con altri occhi.Crostata con frolla (perfetta) al cacao e (tante) pere

Per esempio, fare una torta non si limita a mescolare gli ingredienti in ordine sparso, versare nella tortiera ed infilare in forno (cosa che ho sempre fatto io..) ma bisogna seguire una logica e ci sono "gesti magici" nella procedura che la renderanno perfetta sia nell'estetica che nella consistenza.Io ho iniziato a fare la pasta frolla proprio come diceva lei nel primo corso e, nonostante gli ingredienti siano quelli di sempre, il risultato è stato stupefacente!Se è vero che il mago non svela mai i suoi trucchi, è ancor più vero che io sono una foodblogger e non aspetto altro che condividere con voi i mie "segreti"! Crostata con frolla (perfetta) al cacao e (tante) pere
Ingredienti x1 stampo quadrato da 23cm:pasta frolla200 g di farina di tipo 1 per dolci (Petra5-Molino Quaglia)100 g di burro a pomata*1 uovo medio bio70 g di zucchero semolato15 g di cacao amaro

ripieno
1 vasetto di confettura di pere e vaniglia
2 pere Abate**
1 cucchiaio di zucchero di canna integrale
1/2 limone

*Lasciarlo a temperatura ambiente circa 1-2 ore.

**Sceglietele non troppo mature e di uguale dimensione.

Ho effettuato l'impasto nella planetaria con il gancio a foglia. Si potrà procedere anche a mano seguendo le stesse indicazioni.
Sbattere il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Unire a filo l'uovo leggermente sbattuto ed infine la farina setacciata con il cacao poca per volta.Se necessario, fermare la macchina e grattare le parete della ciotola ed il gancio con una spatola flessibile. Smettere di lavorare quando l'impasto prende corpo e si compatta. Rovesciare sul piano di lavoro e formare un rettangolo. Avvolgerlo in carta da forno e riporre in frigo almeno 1 ora.

Riprendere la frolla, stenderla in uno spessore di circa 3 mm su un foglio di carta da forno aiutandosi con un mattarello e poca farina da spolvero. Capovolgere il foglio nella teglia ed eliminarlo delicatamente. Con la pressione dei polpastrelli far aderire la frolla al fondo e alle pareti dello stampo, tagliare via la pasta eccedente. Bucherellare il fondo e versarci la confettura, quindi livellare la superficie.

Sbucciare le pere, dividere a metà per la lunghezza ed eliminare il torsolo. Spruzzarle subito con il succo di limone per non farle annerire. Tagliare le mezze pere a fette molto sottili mantenendone la forma. Trasferirle delicatamente sulla confettura e spolverarle con lo zucchero di canna.

Crostata con frolla (perfetta) al cacao e (tante) pere

Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti. Sfornare e far completamente raffreddare, quindi estrarre dallo stampo.


Crostata con frolla (perfetta) al cacao e (tante) pere

Con la frolla avanzata ho sformato dei piccoli biscotti che ho utilizzato per decorare la crostata prima di servirla.

Crostata con frolla (perfetta) al cacao e (tante) pere

Ottima da gustare come dessert, ricca di frutta e dannatamente golosa!

Crostata con frolla (perfetta) al cacao e (tante) pere
Crostata con frolla (perfetta) al cacao e (tante) pere

A colazione garantisce un risveglio da regina e a merenda una pausa da sballo!
Crostata con frolla (perfetta) al cacao e (tante) pere

Essendo ricca di frutta, è consigliato conservala in frigorifero.

Crostata con frolla (perfetta) al cacao e (tante) pere

Con questa ricetta partecipo:

Crostata con frolla (perfetta) al cacao e (tante) pere
L'orto del bimbo intollerante di Novembre-senza lievito

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog