Crostata salata con pasta brise' al vino, farina di canapa sativa e olio di noci

Da Gatadaplar
Titolo lunghetto per una tortina salata dal ripieno semplicissimo, ma che ho voluto rendere un pò più particolare modificando leggermente gli ingredienti della pasta briseè al vino trovata tempo fa girellando per blog :)
Ve la dedico, augurando a tutti Voi un Natale Sereno in Famiglia e che almeno l'anno nuovo porti un pò di Serenità e meritata Fiducia nel Futuro...
CROSTATA SALATA CON PASTA BRISEE' AL VINO FARINA DI SEMI DI CANAPA SATIVA E OLIO DI NOCI per una tortiera da 28 cm di diametro

Per la pasta briseè al vino: 270 g farina 00 30 g farina di semi di Canapa Sativa Molino Agostini 1 cucchiaino raso scarso di sale fino 30 g di Olio di Noci 50 g di olio di mais 120 g di Verdicchio di Matelica Cantina Belisario
Per il ripieno: 500 g di ricotta di pecora  250 g di erbette miste lessate e strizzate 8-10 pomodori secchi sott'olio noce moscata qb sale fino qb 1 cucchiaio di olio evo
Si impasta il tutto velocemente in una ciotola, ottenendo una palla liscia e morbida che si fa riposare in frigorifero fino al momento dell'utilizzo, se ci si vuole avvantaggiare un pò nella preparazione, altrimenti si può anche usare subito.
Scolare bene la ricotta dall'eventuale liquido e, ugualmente, strizzare bene le verdure lessate fino a che non perdono più acqua e sminuzzarle con le forbici o al coltello.
Mettere ricotta e verdure in una ciotola e su queste, tagliare a listarelle i pomodori secchi sott'olio, precedentemente tamponati con carta assorbente.
Condire con una presa di sale fino e noce moscata più o meno abbondante, a piacere.
Irrorare con un cucchiaio di olio evo e mescolare bene amalgamando il tutto.
Stendere la pasta briseè al vino, su una spianatoia senza infarinare in quanto, essendo piuttosto unta, non attaccherà al fondo, in uno spezzore piuttosto sottile.
Trasferirla nella tortiera lasciando sbordare l'eccedenza. Tagliare l'eccesso di pasta briseè e tenere da parte per le decorazioni.
Forare il fondo con una forchetta e versarvi il ripieno, livellandolo bene.
Impastare nuovamente la briseè, stenderla di nuovo e ricavarne i decori con dei taglia biscotti dalle forme a piacere. Io ho scelto l'alce e le stelline :)
Ungere i decori e il bordo della briseè con altro olio di noci e infornare per 45 minuti in forno già caldo a 200° Quando la superficie sarà bella dorata, sfornare e lasciare freddare a temperatura ambiente.
Al momento di servirla, scaldarla leggermente in forno e portare in tavola nella sua tortiera tagliando le fettine al momento.
Buona Vigilia e Buon Natale a tutti


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pasta fredda della mamma!

    Processed with VSCOcam with f2 preset La pasta fredda è un must in estate, un modo “fresco” per continuare ad assumere la nostra dose quotidiana di carboidrati. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Cami
    CUCINA, RICETTE
  • Biscotti salati alla curcuma con babaganoush di carote

    giu 29 • in 15 minuti, Ricette • 30 Views • Nessun commento Presente quando passi davanti alla vetrina dello stesso negozio cinquanta volte... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Lollychant
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta frolla con avocado

    Due parole...Avevo sentito dire che si può fare la frolla usando l'avocado al posto del burro. In rete molti ne parlano ma non si trovano ricette soddisfacenti. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Ilario Vannucchi
    CUCINA, RICETTE
  • Rotolo di pasta biscotto al cacao con ricotta e frutti di bosco

    Questo dolce non è affatto difficile da realizzare, dovrete solo avere l'accortezza di prepararlo con qualche ora di anticipo, in quanto necessita di un po' di... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Jo
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, RICETTE
  • Pasta fredda alla caprese

    Pasta fredda alla caprese! Un piatto di pasta leggero, fresco e saporito questa è la mia pasta alla caprese presentata su un letto di Parmigiano Reggiano... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Ricette Tipiche Italiane
    CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE