Magazine Cucina

Crostini di polpo e patate al vincotto balsamico

Da Ziricoccola @ziricoccola

Crostini di polpo e patate al vin cotto (8)

Crostini di polpo e patate al vin cotto (1)
Crostini di polpo e patate al vin cotto (2)

Crostini di polpo e patate al vin cotto (3)
Crostini di polpo e patate al vin cotto (4)

Crostini di polpo e patate al vin cotto (5)

Crostini di polpo e patate al vin cotto (6)
P1210611

Crostini di polpo e patate al vin cotto (7)

Crostini di polpo e patate al vincotto

Secondo polipo della vacanza: questa volta ho deciso di prepararlo come di consueto con le patate, ma l’ho servito su crostini di pane assieme ad una spruzzata di vincotto balsamico, per dare una sferzata di sapore a un piatto così delicato.

Per questa ricetta ho utilizzato il VincottO primitivo Balsamico, prodotto della tradizione pugliese estremamente interessante, da usare come un ricco aceto balsamico, totalmente analcolico e senza coloranti, naturale esaltatore di sapore.

 

INGREDIENTI (per 4/6 persone)

1 polipo di circa 1 kg

1 kg di patate

4/6 grandi fette di pane ciabatta o pane toscano

4/6 cucchiai di vincotto balsamico

olio extravergine d’oliva

sale

 

PROCEDIMENTO

Pulire il polipo togliendo l’interno della sacca, gli occhi e la pallina centrale dove si congiungono i tentacoli.

Riempire una capiente casseruola di acqua, portare a bollore e immergervi il polipo due o tre volte finché i tentacoli si arricciano: immergerlo del tutto e cuocerlo facendolo sobbollire per un’ora (se il peso è diverso, calcolare che si deve cuocere circa un’ora per chilo).

Quando risulta morbido e terminata la cottura, spegnere e mettere un coperchio: far raffreddare completamente a temperatura ambiente (l’ideale è cuocerlo la sera prima).

In un’altra casseruola piena d’acqua mettere le patate, portare a bollore e cuocere finché risulteranno tenere, ma comunque sode (provare a punzecchiarle con una forchetta per verificare la cottura): scolarle, pelarle ancora calde e tagliarle a cubetti, condendole con un filo d’olio e sale.

Scolare il polipo ormai freddo, togliere la pelle gelatinosa e tagliare i tentacoli a rondelle e la sacca a listarelle.

Aggiungere il polipo alle patate, regolare di olio e sale e mescolare delicatamente.

Tagliare in due o tre pezzi le fette di pane, ottenendo i crostini: scaldarli in forno, disporli sui piatti individuali, aggiungervi sopra il polipo con le patate e il vincotto balsamico accanto.

Servire tiepidi.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines